La lady e l’ammiraglio amanti a Palermo
Forse lo storico Pietro Colletta, nella sua Storia del Reame di Napoli, esagerò definendo Lady Hamilton “bellezza per tutte le lascivie”, un’immagine che da allora sarebbe stata riproposta in tante biografie…
Lo scatto mentale di Elisabetta
Quando Rupert Everett ha assistito alla sua performance al Taormina Film Festival era incredulo…
Meridione, piccole ricette contro la crisi
Servono investimenti, piani per attrarre le imprese, strategie per collegare in modo produttivo turismo, cultura, agricoltura e industria di qualità, guardando alla relazione Europa-Mediterraneo
L’ospitalità? Ha bisogno d’impresa e coraggio
Da impiegato in un’agenzia di viaggi a proprietario della terza catena alberghiera italiana. Storia di Antonio Mangia, che ha cominciato riempiendo charter di turisti e che ora combatte per un progetto nelle sue Madonie
Ci cureranno con un chip
Vincitrice dell’Accenture innovation awards 2018, la start-up Bi/ond crea microprocessori per la ricerca medica: la guida Cinzia Silvestri, una delle cinquanta italiane più influenti nel campo della tecnologia
Il bello dell’ortoterapia
Il bello è che la rete digitale si trasforma in una rete di persone, di produttori che hanno aderito al progetto
Quant’è largo quello Stretto
Da Ulisse ai romani, passando per i normanni e barbarossa, fino ai nostri giorni: un libro ripercorre le improbabili e avventurose vicende del ponte tra Sicilia e ontinente. E di un tratto di mare che è diventato sogno e leggenda
Non facciamo sparire dalla Sicilia le palme africane
Gran parte del lungo viaggio l’abbiamo fatto insieme: noi uomini (o quello che eravamo due milioni di anni prima di adesso) e la palma da datteri
Nelle trame di una città
C’è la Palermo di palazzi, chiese e monumenti e poi ce n’è un’altra più nascosta e affascinante vista con gli occhi di grandi scrittori e poeti. Luoghi dove le vie diventano pagine di un romanzo
Una piccola Disney nel cuore di Palermo
Cartoni animati dedicati a Falcone e Borsellino, a padre Puglisi, alla Shoah. Rosalba Vitellaro racconta come, anche lontano dalle grandi case di produzione, si possono realizzare dei veri capolavori
Commedia nera alla Valle dei Templi
I giardini della Kolymbetra sono un piccolo paradiso terrestre incastonato nel cuore della Valle dei Templi, una combinazione ineguagliabile di natura e di cultura: la Bellezza al suo climax
Con la leggerezza delle idee
In uno spazio espositivo catanese noto per le eccellenti sperimentazioni di artisti emergenti, il percorso scultoreo del giovane Carmelo Nicotra
Dare corpo alla luce
Nella storica azienda Fontanaarte nel posto del padre dell’architettura Giò Ponti ora siede il palermitano Francesco Librizzi le sue lampade? Un modo per disegnare lo spazio
Spinoso e virtuoso il buono che fa bene
Cerda, Menfi e Licata sono i toponimi che identificano la supremazia del carciofo spinoso siciliano
Alla ricerca del cibo perduto
Un inno alla grazia e un viaggio alla scoperta dei fiori e delle piante spontanee che ogni anno nascono tra i siti archeologici siciliani…
La nuova via del tabacco
Tra le colline di Bagheria, Federico Marino ha ricominciato a produrre la pianta che non si coltivava più da oltre 150 anni. Obbiettivo: realizzare finalmente un sigaro tutto siciliano
Il barocco visto molto da vicino
Volete conoscere davvero le meraviglie del barocco nell’area sud orientale dell’isola? con il progetto “Neptis” viaggerete nello spazio e nel tempo, fuori e dentro le opere d’arte. Unica avvertenza: non dimenticate il vostro smartphone
Quei temerari a Palermo sulle macchine volanti
Nel cinquantenario della spedizione dei Mille, nel 1920, la città è un fiorire di celebrazioni…
Quattro passi nel verdissimo Yorkshire
Lo ami comunque: in inverno spira un vento gelido che ti costringe da Betty’s davanti a una tazza di Earl Grey e una montagna di Scones con blueberry…