La manna, benefico frutto di biblica memoria
Cibo leggendario delle sacre scritture, è la linfa essiccata estratta dai frassini. Ormai si produce solo nelle basse Madonie. La manna, un’eccellenza da salvare. testi Bonetta Dell’Oglio – foto Tullio Puglia Un elemento prezioso alla salute dell’uomo, oggi quasi del tutto dimenticato, è la manna. Oggi è…
Il principe e il seminario per “villici”
Agli inizi dell’Ottocento Carlo Cottone di Castelnuovo diede vita al suo lungimirante progetto di una scuola d’agraria per i più poveri e per modernizzare i sistemi di coltivazione. Palazzi e annessi esistono ancora. Un’opera da visitare
Buone nuove a Palazzo
A Palermo, dopo un lungo restauro, è stato inaugurato il rinnovato percorso museale di Palazzo Reale, con l’apertura dello storico portone di piazza del Parlamento, chiuso da decenni. Un modo per ammirare al meglio le bellezze dell’arte arabo-normanna
Nelle stanze della storia
Casa Ravidà a Menfi, uno dei primi esempi di Neoclassico siciliano, conserva intatti i ricordi di due secoli di storia. Racconta un paese, le vicende di un mondo ormai scomparso e le trasformazioni rivoluzionarie che hanno cambiato per sempre il modo di fare agricoltura
La diatriba del presepe
Mutuato dalla tradizione napoletana o produzione originale degli artigiani siciliani? Tra storia e leggenda una cosa è certa: nell’isola hanno lavorato alla natività grandissimi artisti della ceramica, del legno, dello stucco e della cera. E ci hanno lasciato un grande patrimonio. In miniatura
Nei segreti della nobile Ibla
La bellezza sinuosa dei palazzi nobiliari, lo splendore del Circolo di conversazione, i profumi dei giardini nascosti. Ragusa mostra con noncuranza la sua eleganza irresistibile
Una dimora ricca di storia
Villa Florio ai Quattro Pizzi, affacciata sul mare dell’Addaura a Palermo, conserva ancora i fasti di una famiglia e di un’epoca. Tra camere della memoria e saloni fantasmagorici
L’Ucciardone che non ti aspetti
La falegnameria, l’orto, la sartoria e i corsi di teatro: i detenuti del carcere di Palermo, con l’aiuto di un gruppo di imprenditori, stanno cercando nuove vie di riscatto e cambiamento. Presto anche un ristorante aperto alla città
Il cacio è più buono a cavallo
Viaggio a Ragusa alla scoperta del più grande centro di stagionatura di formaggi del Sud Italia. Qui si producono quarantamila forme di ragusano, un’eccellenza che ci invidiano anche i francesi
Tutti i colori della Sicilia
A Ragusa Ibla due giovani artisti tramandano l’antica arte della decorazione dei carretti siciliani appresa nelle botteghe degli ultimi maestri. Risultato: un successo internazionale
La meraviglia del tempo ritrovato
Dentro le sale di Palazzo Arezzo di Trifiletti a Ibla: un viaggio a ritroso nella storia, tra arredi e ricordi conservati immutati e perfetti nel corso dei secoli
La vera forza del racconto racchiusa in un pupo
Puparo e cuntista, Mimmo Cuticchio è l’anima stessa di un’arte diventata patrimonio dell’umanità. Da lui ricomincia la Palermo della cultura
Anche a Ibla nel loro piccolo…
Meno di cento posti, un palco, un foyer. All’interno del Palazzo Arezzo Donnafugata si nasconde uno dei teatri più piccoli d’Italia. Un gioiello animato da tre giovani nobildonne diventate imprenditrici della cultura
Mussomeli? Un vero affare
Sulla scia di Gangi anche questo paese arroccato nelle montagne tra Agrigento e Caltanissetta ha messo in vendita vecchie case a un euro. Risultato: delle 200 offerte già 60 sono state vendute, tutte a compratori belgi. Grazie all’idea di un emigrato italiano e alla forza di un Tg
La rinascita di Gibellina
A cinquanta anni dal terremoto il paese prende finalmente coscienza delle sue potenzialità e punta sul rilancio con nuove forme di turismo. Sta cominciando una nuova utopia
In cucina la prima è solo lei
Ha vinto il Premio Michelin 2017 come miglior chef donna. A soli 29 anni Caterina Ceraudo ha già raggiunto la vetta
L’uomo che regala musei
Con una serie di donazioni sta dando vita a Cosenza e a Rende a una vera e propria rinascita culturale. Storia di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, di professione mecenate
Lo splendido artificio
Millesettecento metri quadrati, trentacinque stanze, grandi saloni, fontane, una cappella e uno dei dieci parchi più belli d’Italia. Visita a Villa Caristo a Stignano, un viaggio alla scoperta del barocco calabrese
Le mie trame sono fatte ad arte
Storia secolare di una famiglia di tessitori e dell’ultimo discendente, Domenico Caruso, che con passione ha ridato vita e successo a una tradizione antichissima. Ecco come dalla Sila i suoi tappeti sono arrivati ormai in tutto il mondo