Le forme del fumo
Pregiate, belle, uniche in Italia, ancora realizzate con una lavorazione esclusivamente manuale, le pipe di Vincenzo Grenci sono piccoli capolavori che da Brognaturo hanno fatto il giro del mondo
L’archeologo della lingua calabra
Per sessanta anni lo studioso tedesco ha esaminato i dialetti calabresi. A lui si deve la scoperta che il greco parlato è ancora quello degli antichi coloni della Magna Grecia.
Le trame di Longobucco
Nel paese diventato famoso per le tessiture di altissimo valore tecnico e artistico, una bottega- museo ne tramanda i fasti per dare vita a un nuovo futuro
Sulle tracce degli Achei
In greco moderno significa buono. Ma “Kalós”, originariamente, significava bello, una bellezza da sempre correlata alle categorie dell’opportuno e del giusto, fino a diventarne sinonimo
Canto di un pastore errante
Dalle montagne calabre ai seminari di etnomusicologia in tutta Europa, Pierluigi Virelli riporta in vita le antichissime tradizioni orali per farne uno strumento di crescita e rinascita