Fare il minimo per avere il massimo
A Favignana un vecchio fortino militare è stato trasformato in una dimora contemporanea. Linee essenziali, soluzioni in apparenza semplici, arredi di recupero per ritrovare la bellezza di vivere immersi nella natura
Le virtù delle erbe selvatiche
Plastica, alluminio e oli esausti non sono più rifiuti ma “materie prime riciclabili”. Anche a Palermo
Nella macchina del tempo
Una visita a palazzo Manganelli a Catania è come fare un viaggio nel passato. Ricostruito dopo il terremoto del 1693, conserva affreschi e arredi d’epoca. Una magnifica dimora oggi di proprietà dei principi Borghese. Romani innamorati della Sicilia
Tenera è la bicicletta
Il passante che incrocia una bicicletta per bambini parcheggiata nella cittadella universitaria, a tutta prima, si commuove
Parmigiana: un martirio d’amore
Se non è più necessario cucinare, perché continuare a farlo? La risposta a questa domanda ha per me sempre avuto a che fare con l’amore
La vita di una famiglia tra storia e cucina
Le giornate al baglio di Regaleali, le pietanze della nonna e della madre, la scuola di cucina. Nell’ultimo libro di Fabrizia Lanza, Tenerumi, una Sicilia da riscoprire
In quelle terre cresce un piccolo grande tesoro
A Santa Croce Camerina, Giovambattista Campoccia coltiva ortaggi di altissima qualità che vende ormai in tutta Europa. Grazie a un paziente lavoro artigiano, conoscenza, studio ha realizzato prodotti che sono entrati anche nelle cucine dei grandi chef
Un felice stato di ambiguità
Nel chiosare il lavoro di Daniele Franzella in occasione di una mostra recente alla Fondazione Banco di Sicilia, Sergio Troisi ha parlato di controcanto critico. Mi ha colpito
Bruxelles città in movimento, parola di expat
Bruxelles, ma belle. Dove si vive per strada, si inforca una trottinette, si inalbera una t-shirt al primo raggio di sole. E soprattutto, non si è razzisti, mai
Il mistero del bardo
Dai racconti di Cervantes ai molti indizi nascosti nelle pieghe dei secoli: dietro il nome di Shakespeare si cela forse lo scrittore coevo anglo-messinese John Florio? Un regista indaga v
Una grande storia in riva al mare
Le tonnare siciliane sono il simbolo di quella vicenda antichissima e sacrale che ha legato l’uomo alla pesca. Ne abbiamo seguito le tracce lungo la costa occidentale. Un viaggio alla ricerca di un’identità perduta
Farò rinascere il Grand tour
Rocco Forte, alla testa di un gruppo che ha hotel di alta gamma in Europa, Arabia e Cina, punta con decisione sulla Sicilia. Dopo aver lanciato il Verdura resort e acquistato Villa Igiea a Palermo, ora cerca nuovi investimenti nell’isola. Per clienti in cerca del bello
Ridare la voce al passato
È uno degli ultimi grandi artigiani in grado di restaurare spinette, clavicembali, pianoforti. Nel suo laboratorio vicino a Palermo Ugo Casiglia riporta in vita gli antichi strumenti. Per farci risentire il suono di Chopin e Liszt
Il mago dei big data
Astrofisico, esperto nella gestione di quelle immani masse di informazioni scambiate in rete, Luca Naso dalla Cina è tornato in Sicilia. Perché “essere decentrati può diventare un’opportunità”
Un regno per il cavallo
Ad Ambelia, tra Militello e Scordia, si allevano le razze autoctone e in via d’estinzione. Dopo l’alluvione di ottobre la tenuta è tornata a splendere e si prepara a ospitare la grande fiera del mediterraneo
Tutti i colori dell’acqua
Il palermitano Domenico Pellegrino porta alla prossima Biennale di Venezia l’installazione, rivisitazione delle tradizionali luminarie, creata per Lampedusa e a lungo adagiata Sui fondali del mare dove arrivano i migranti. Una luce di speranza
F-Famiglia
Abbecedario perché forse il segreto sta tutto nella semplificazione, nel ridurre le presunte complessità all’eresia del buon senso. In Sicilia i problemi nascono non tanto nell’essere complicati, quanto dal credersi complicati. E questo complica le cose, anche le più semplici
La fine, a gesti
A volte le dita delle mani possono veicolare concetti e informazioni molto dolorose che permettono di evitare l’imbarazzo di doverli esprimere a parole
Ma chi te l’ha fatto fare
Ma cu’ ti lu fi fari. Ogni paese ha le sue tradizioni e i suoi rituali. Una delle cose che appassiona di più i siciliani è il momento del “curtigghio”.