Cinema o tv? Meglio godersi Il gran ballo della vita
È questo il migliore insegnamento che Enrico Lo Verso ha appreso in trent’anni di carriera. E lo mette in pratica passando dalle scene impegnate con i testi di Pirandello al varietà televisivo dove s’improvvisa ballerino. “Il nostro”, dice, “è un mestiere difficile e non si può rovinarlo con la paura”
Tutto cominciò con la Divina commedia
La declamava il nonno e, racconta l’attrice palermitana Miriam Dalmazio, quel ricordo l’ha legata per sempre al fascino della recitazione. Con ottimi risultati
Una nuova vita sotto il Big Ben
Oltre trecentomila italiani registrati al consolato di Londra e molti di questi sono siciliani. In un documentario Luca Vullo racconta le storie di vecchi e nuovi migranti in cerca di un’altra occasione
Prizzi, provincia di Dallas
Dalla scoperta del paese siciliano da parte di uno psichiatra statunitense è nato un profondo rapporto sentimentale tra mondi lontanissimi. Cementato con l’arte e con il cinema
La vera forza del racconto racchiusa in un pupo
Puparo e cuntista, Mimmo Cuticchio è l’anima stessa di un’arte diventata patrimonio dell’umanità. Da lui ricomincia la Palermo della cultura
Alliata, il principe del cinema subacqueo
Il quarantenne Francesco Alliata e un gruppo di suoi amici furono i primi a realizzare film subacquei sulle isole Eolie
Quello che vuole vivere meridionale
Dal 2008, anno di uscita del suo primo disco, ad oggi è sull’onda di un inesorabile successo. Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è la nuova icona della musica indie italiana. La sua fonte di ispirazione? La Calabria
Mussomeli? Un vero affare
Sulla scia di Gangi anche questo paese arroccato nelle montagne tra Agrigento e Caltanissetta ha messo in vendita vecchie case a un euro. Risultato: delle 200 offerte già 60 sono state vendute, tutte a compratori belgi. Grazie all’idea di un emigrato italiano e alla forza di un Tg
La doppia vita di Isabella la testarda
Dal teatro del liceo Garibaldi a Palermo al mestiere di attrice a Roma. Isabella Ragonese spiega come è cambiata la sua vita e cosa resta del suo essere siciliana
Una lunga strada verso Hollywood
Con il suo ultimo film il regista siciliano ha ottenuto quattro nomination all’Oscar. Il segreto? “Lavorare con persone che si amano e che vi amano molto”
Nell’eparchia del Mercurion
A partire dal VI secolo dopo Cristo le montagne del Polino divennero il rifugio dei monaci basiliani in fuga dal Medio Oriente conquistato dai musulmani. Oggi di quella grande stagione di fede e cultura restano poche tracce. Un libro aiuta a ritrovarle
Forse è vero: ho una rotella in meno
“Entrare nella vita degli altri? Non è normale”. Così Marilù Pipitone racconta, con ironia, il mestiere di attrice. Lei comunque ci riesce benissimo tanto che il suo ultimo film è stato in finale ai David di Donatello