È il momento di ripartire dalla forza del mare
Incontro con la scrittrice palermitana Evelina Santangelo per parlare di covid e di letteratura. “Con il lockdown – racconta – ho riscoperto la dimensione del silenzio, ma ho perso le parole. Adesso è il momento di ritrovarle nei miei ricordi e nella mia Sicilia”
Sulle orme delle legioni romane
Tra Caltavuturo e Tremonzelli, nelle Madonie, è tornato alla luce un tratto dell’antica via romana che collegava Catania con Termini Imerese passando per Enna. Un ritrovamento eccezionale che testimonia l’intensa attività di comunicazione e di scambi nell’isola. E la grande abilità costruttiva degli ingegneri di Roma
Mediterraneo il catalogo è questo
Una mostra organizzata dalla Fondazione Federico II a Palazzo dei Normanni a Palermo racconta la straordinaria vicenda storica del nostro mare. Un intreccio infinito di trame che legano uomini ed elementi naturali lungo il corso di millenni. Un salto nel passato per cercare di capire che cosa ci porteranno le onde del futuro
Un marinaio sulle rotte del mondo
Vita e incredibili viaggi del capitano usticense Vincenzo Di Bartolo, che nei primi anni dell’800, per conto della famiglia Ingham, affrontò gli oceani, navigò nelle americhe e nelle indie superando ogni ostacolo. Una storia di ardimento e di scienza marinara che non deve essere dimenticata
L’altra faccia di Panarea
Un rudere restaurato, terreni coltivati con il metodo della permacultura, qualche gallina e dei simpatici asini ragusani: una vita semplice sulle colline davanti a Cala Junco. è questo che Jenny Juul e Derek Duffield, venezuelana lei, sudafricano lui, hanno scelto per il loro futuro.
Un esempio di semplicità e sostenibilità che indica anche una nuova strada per il turismo nelle nostre isole
Una rossa meraviglia
Dopo anni di devastazione il corallo siciliano sembra godere di buona salute. Da Lampedusa a Marettimo e a Taormina, un po’ ovunque le indagini subacquee rimandano segnali positivi. Una buona notizia che dimostra che nel nostro mare non tutto è perduto. ecco dove è possibile ammirare “l’oro” dei fondali
Dal tramonto all’alba
È stato questo per quarantacinque anni l’orario di lavoro di Giuseppe De Luca, guardiano del faro nell’isola di Ustica. Una vita in solitudine e immerso nella natura. Ora che si prepara ad andare in pensione dice: “sono stato un privilegiato”
Quest’estate andiamo per borghi
Petralia Soprana, Montalbano Elicona, Savoca, Sperlinga. e, ancora, Scicli, Burgio, Ganzirri e tanti altri. La lista dei piccoli paesi siciliani è lunghissima. E quest’anno, con le restrizioni ai viaggi, è il momento di riscoprirli. Un viaggio indimenticabile tra natura, storia, archeologia, cibi e vini
Sclafani Bagni, dove il tempo si è fermato
Escursione a Sclafani Bagni, nelle Madonie, il paese con meno abitanti della città metropolitana di Palermo: solo quattrocento anime. Qui tra echi normanni e arabi è possibile ritrovare stili e modi di vivere del passato. di M. Laura Crescimanno Turisti in casa nostra. Così saremo nei prossimi…
Fabbricare fiducia
E’ il nome del progetto lanciato dall’architetto Francesco Lipari: dare vita a un modo innovativo di progettare abitazioni e insediamenti urbani. Per creare un nuovo “metabolismo” delle città. di M. Laura Crescimanno E’ lunga la lista dei premi ricevuti, delle progettazioni internazionali cui ha partecipato, delle…
Tutto il sale della terra
Visita alla miniera di salgemma della Italkali a Petralia Soprana nelle Madonie. Un luogo che racconta imprese coraggiose del passato e di oggi. A cominciare da uno straordinario museo d’arte contemporanea. Molto salato. testi M.Laura Crescimanno – foto Antonio Raciti Entrando a piedi nella grande galleria, si sente…
Dove rivive il mito dell’equinozio
Il 21 marzo una lama di sole penetra dalla volta di una gigantesca grotta per andare a colpire un punto preciso al suo interno. Si ripete così da millenni il rito della rinascita della vita. Dove? Alla Gurfa, nel comune di Alia, un complesso rupestre ancora oggi…
Com’è verde questa valle
Riaprono i giardini segreti della Valle dei Templi e una mostra ne rivela la storia: quella di Villa Genuardi e del suo proprietario che inventò il turismo di lusso e quella di Villa Aurea, dimora di Sir Hardcastle, con il parco Mediterraneo sotto le rovine….
Sulle rotte di Sebastiano Tusa
La Soprintendenza del mare fu creata da Sebastiano Tusa e oggi a guidarla c’è sua moglie, Valeria Li Vigni. Antropologa, direttrice di musei, compagna di vita e di immersioni del grande archeologo, racconta a Gattopardo il futuro del nostro grande passato. di M. Laura Crescimanno La…
Riciclare? E’ un’arte
Gioielli preziosi realizzati con scarti trovati in discarica, oggetti di design creati assemblando materiale elettrico usato: così Linda Schipani, ingegnere ambientale e artista, dona ai rifiuti una bellissima seconda vita. di M. Laura Crescimanno I rifiuti che il mare ci riporta a terra, che molto spesso provengono…
I suoni delle profondità del mare studiati a Mazara del Vallo
Giusi Buscaino al centro di studi del Cnr di Capo Granitola, a Mazara del Vallo, studia e analizza i suoni prodotti nelle profondità marine. Una ricerca sui comportamenti dei pesci, ma anche sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo
Fare il minimo per avere il massimo
A Favignana un vecchio fortino militare è stato trasformato in una dimora contemporanea. Linee essenziali, soluzioni in apparenza semplici, arredi di recupero per ritrovare la bellezza di vivere immersi nella natura
Un’amicizia nata sotto il vulcano
Giapponesi e siciliani non condividono solo la bellezza Delle montagne Fuji ed Etna, ma una passione per i loro stili di vita. Così, mentre un professore catanese esperto di manga insegna la cultura del sol levante, da noi gli orientali comprano seconde case e si fanno vignaioli
Svernare per creare
Informatici e videomaker di un’azienda del web svedese hanno deciso di trascorrere un mese d’inverno al caldo e tra i colori di Palermo. Scopo: accrescere la capacità di adattamento al nuovo, sviluppare processi innovativi e, soprattutto, rimotivare il gruppo. Perché il segreto del successo si chiama intelligenza collettiva
L’inverno? Lo passo al sole della Sicilia
Sono circa duecento, moltissimi stranieri e qualche italiano, e aumentano ogni anno. Sono quelli che hanno deciso di cambiare vita, vivono sempre in barca e trascorrono i mesi freddi a marina di ragusa. Ormai sono una vera comunità, molto unita. Questo Natale, come sempre, faranno festa tutti insieme
La mia guerra allo spreco
Claudia Lo Martire, nipote, figlia e moglie di pescatori, guida a Palermo l’associazione marinerie d’Italia e d’Europa”. Il suo obbiettivo: recuperare, cucinare e riutilizzare il piccolo pescato che oggi va perduto