Un’oasi dell’anima dove coltivare arte e natura
Tra Noto e Vendicari è nato un parco dedicato alle creazioni di grandi artisti, alla biodiversità, all’alimentazione e al turismo sostenibili, alla tutela dell’ambiente. Un luogo dove il passato può animare un nuovo e diverso presente
Ma che bel castello
È quello di Maredolce nel quartiere Brancaccio a Palermo. Favoloso luogo di delizie dell’emiro Giafar, poi residenza di Ruggero Secondo, era cinto da un grande bacino d’acqua e circondato da rigogliosi giardini. Oggi il parco sta tornando a vivere per la gioia di tutti
Un viaggio alla scoperta delle radici cristiane
A Gerusalemme si lavora all’avveniristica sezione storica del Terra Sancta Museum, Dove sarà possibile ammirare l’inestimabile tesoro del Santo Sepolcro. Un progetto straordinario del siciliano Vincenzo Zuppardo.
Da Wall Street a Vittoria in sella a un toro
Autore del CharGing Bull, una delle più famose icone di New York, Arturo Di Modica ha deciso di lasciare un segno anche a Vittoria, la città dove è nato. In un palazzo del paese sta realizzando infatti un museo. E sul fiume Ippari sogna di creare…
L’arte di far cantare il legno
Visita alla bottega di Mirco Inguaggiato, giovane liutaio di Petralia Sottana, dove la tradizione della falegnameria, ereditata dal padre e dal nonno, ha incontrato la passione per la musica. di Laura Grimaldi La strada per raggiungere Petralia Sottana è suggestiva quanto impegnativa nella salita. Un po’ come…
Suoni antichi dalle Eolie
A Malfa, nell’isola di Salina, dopo un lungo restauro torna a “cantare” l’organo centenario della chiesa di San Lorenzo martire. Un avvenimento celebrato con un festival di musica sacra e un’idea: fare dell’isola un centro di studi per gli organisti di tutto il mondo. di Laura Grimaldi Il suono…
La vita presa al volo
È quella di Sonia Vitale, ennese, tre volte campionessa italiana di paracadutismo di precisione. Si lancia da quattromila metri e atterra su un fazzoletto di terra grande come una moneta. Storia di una donna che non conosce la paura
Il principe e il seminario per “villici”
Agli inizi dell’Ottocento Carlo Cottone di Castelnuovo diede vita al suo lungimirante progetto di una scuola d’agraria per i più poveri e per modernizzare i sistemi di coltivazione. Palazzi e annessi esistono ancora. Un’opera da visitare
Il barocco visto molto da vicino
Volete conoscere davvero le meraviglie del barocco nell’area sud orientale dell’isola? con il progetto “Neptis” viaggerete nello spazio e nel tempo, fuori e dentro le opere d’arte. Unica avvertenza: non dimenticate il vostro smartphone
Quelle note d’altri tempi
Nel cuore di Palermo sopravvive ancora l’antica cultura dei musici artigiani. Vi aspettano in concerto alla sartoria eleganza
Una villa sopra il mondo perduto
La casa che fu di Christiane Elisabeth Reimann si trova a Siracusa su un’area archeologica e paesaggistica di straordinario interesse. Un vero e proprio museo en plein air da non perdere
Una villa sopra il mondo perduto
La casa che fu di Christiane Elisabeth Reimann si trova a Siracusa su un’area archeologica e paesaggistica di straordinario interesse. Un vero e proprio museo en plein air da non perdere
Nel salotto di donna Marianna
Corrispondenze, disegni, arredi: a Palazzo Arone al Cassaro alto di Palermo si conserva ancora il ricordo della baronessa Lanza Filangeri. Visitarlo è come fare un viaggio nella storia e nei costumi della fine dell’Ottocento
Un cioccolato davvero buono
Ha vinto il Premio Michelin 2017 come miglior chef donna. A soli 29 anni Caterina Ceraudo ha già raggiunto la vetta
Quei ventinove profumi del capo
Ha vinto il Premio Michelin 2017 come miglior chef donna. A soli 29 anni Caterina Ceraudo ha già raggiunto la vetta
Quei gioielli riemersi dal terremoto
Sono state ritrovate due tele della fine del Cinquecento credute perdute nella devastazione del sisma di Messina. Sono in cattivo stato di conservazione ed è pericoloso anche solo spostarle. Per la città dello Stretto è un altro importante tassello del grande patrimonio perduto. Urge restauro
Quelle tante forme del bello
Dalla Valle dei templi all’antica cultura contadina, viaggio nelle meraviglie della Sicilia. Ammirate da tutto il mondo
La mia penna tra Scilla e Cariddi
Vive a Palermo, ma è nato in Calabria, suo luogo del cuore e fonte di ispirazione per molti dei suoi libri.
Il guardaroba? In viaggio per New York
Centinaia di abiti del Settecento e dell’Ottocento, una raccolta delle grandi firme della moda fino agli anni ’70: Le collezioni del museo del costume di Mirto presto saranno esposte al Metropolitan Museum of Art
Tra le stelle dell’Unesco
La Cattolica di Stilo, la cattedrale di Cosenza, ma anche la Varia di Palmi, la festa dell’Abete. La Calabria mette in mostra le sue meraviglie, materiali e immateriali, e chiede un riconoscimento mondiale. Un lungo cammino che potrebbe cambiare per sempre la vita e l’economia di molte comunità