Visita a Palazzo Planeta, nell’antica dimora di clerici e soldati
A Sambuca dove tutto ruota ancora intorno alla memoria di monsignor Diego, arcivescovo di Brindisi. Tra una collezione di abiti talari e di divise, e un museo della civiltà contadina, rivive l’epopea dell’ottocento siciliano. Visita a Palazzo Planeta testi Simonetta Trovato – foto Igor Petyx Sembra tutto…
Le Vie dei Tesori, una Sicilia tutta da scoprire
Palazzi, musei, torri, terrazze, giardini, ville, chiese, catacombe, cripte, bagni ebraici, vecchi aeroporti, tonnare. Parte la tredicesima edizione de “Le Vie dei Tesori”. Cinquecento luoghi, due mesi di appuntamenti, con visite guidate, passeggiate, concerti. Tra i segreti della grande bellezza. testi Chiara Dino – foto Igor Petyx Sono quasi…
L’ultimo re del mare di Favignana
Ecco la storia di Gioacchino Cataldo, tonnaroto dall’età di quindici anni, raìs della tonnara di Favignana dal 1996 al 2007, quando le attività di pesca vengono interrotte. Dichiarato dall’Unesco “patrimonio umano vivente”, ha incarnato una tradizione antichissima.
Ridare la voce al passato
È uno degli ultimi grandi artigiani in grado di restaurare spinette, clavicembali, pianoforti. Nel suo laboratorio vicino a Palermo Ugo Casiglia riporta in vita gli antichi strumenti. Per farci risentire il suono di Chopin e Liszt
Tra le reti dei tonnaroti
A Magazzinazzi, al centro del golfo di Castellammare, dopo un attento restauro, sta tornando a vivere l’antica tonnara dove fino agli anni ‘60 del Novecento si pescavano migliaia di tonni. Oggi è possibile visitare i magazzini e rivivere tra barche, cordami, ancore e timoni, l’antica epopea di un’attività che ha dato lavoro a tanta parte dell’isola. un vero viaggio nel tempo
Svernare per creare
Informatici e videomaker di un’azienda del web svedese hanno deciso di trascorrere un mese d’inverno al caldo e tra i colori di Palermo. Scopo: accrescere la capacità di adattamento al nuovo, sviluppare processi innovativi e, soprattutto, rimotivare il gruppo. Perché il segreto del successo si chiama intelligenza collettiva
C’era una volta una roccaforte
Quella che doveva essere un’invincibile fortezza nel Mediterraneo fu rasa al suolo per esigenze cinematografiche: tonnellate di bombe per girarci un Combat film. Ecco quel che resta di una battaglia mai combattuta
Il ritorno del re di Villa Giulia
Al museo di zoologia di Palermo sta per essere ricostruito lo scheletro di un leone. Leggenda vuole che sia quello di “Ciccio” a lungo vissuto nel giardino. Un evento per i palermitani cresciuti allora
La dolcezza batte il malaffare
Storia di Santi Palazzolo e di una pasticceria nata da un chilo di zucchero
La mia guerra allo spreco
Claudia Lo Martire, nipote, figlia e moglie di pescatori, guida a Palermo l’associazione marinerie d’Italia e d’Europa”. Il suo obbiettivo: recuperare, cucinare e riutilizzare il piccolo pescato che oggi va perduto
Nella bottega degli asini che volano
Via quattro aprile a Palermo: in una bottega d’altri tempi nascono ancora piccoli gioielli di cartapesta creati con le tecniche antiche. Un gioco per i più piccoli. Una magia per i più grandi
Quelle ali sopra Palermo
Lo storico aeroporto di Boccadifalco ha aperto al pubblico in occasione del festival de Le Vie dei Tesori a Palermo. Un luogo unico, dove si incrociano storie e avventure
C’era una volta una roccaforte
Quella che doveva essere un’invincibile fortezza nel mediterraneo fu rasa al suolo per esigenze cinematografiche: tonnellate di bombe per girarci un combat film. Ecco quel che resta di una battaglia mai combattuta
Un giardino per dimenticare la paura
Ha preso casa a Palermo per lanciare la sua associazione “Beyond Lampedusa”. Clementina Cordero di Montezemolo racconta come si può cambiare la vita di tanti giovanissimi migranti scampati agli orrori della guerra
Tagliati per il vento
In un capannone all’Arenella a Palermo due velisti con un palmarès da campioni hanno dato vita a una veleria unica in Sicilia. Il segreto? Tanta esperienza di mare e tecnologia d’avanguardia
Dove rispunta l’iperico
Dopo lunghi restauri, è tornato a vivere a Francavilla di Sicilia l’orto botanico del convento dei Cappuccini. E così sono rinati conserve e rimedi medicinali delle antiche e segrete ricette
Abili mani e tanta pazienza
Sono questi i segreti per realizzare le cuddrireddri, i dolci di carnevale di Delia, in provincia di Caltanissetta, un biscotto a forma di corona che è diventato presidio slow food
I miei segreti rubati alle monache
Nel collegio di San Carlo, a undici anni, Maria Grammatico impara giorno dopo giorno le antiche ricette delle sorelle francescane. “Pian piano registrai tutto”, racconta, “scrivevo pizzini su pizzini che consegnavo a mia madre”
Nelle stanze segrete dell’artista
Visita nella casa studio di Aldo Pecoraino, da poco scomparso alle soglie dei 90 anni. Un viaggio tra le opere inedite nel laboratorio della sua poetica
Nel cuore del barocco
Visita a Palazzo Astuto dei Baroni di Fargione a Noto. Un luogo carico di storia che racconta la nascita della nuova città settecentesca dopo il terremoto. E rivela un gusto per il bello che non è andato perduto.
Il borgo delle otto anime
Tante sono le persone che ancora abitano Panetti, frazione del Comune di Platania, a pochi chilometri da Lamezia terme. Un pugno di case vuote, molte abbandonate, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura ha ripreso il sopravvento