di Salvatore Savoia
La fuga della Venere dei Medici da Firenze a Palermo
testi Salvatore Savoia “Non tutti i francesi sono ladri, ma Bonaparte sì”. Una battuta, questa, che circolava in Italia nel primo Ottocento, quando l’astro di Napoleone sembrava inarrestabile. Ma non tutti sanno di una ruberia imperiale che interessò indirettamente la Sicilia, una delle poche terre…
Così nacque il mito (e il turismo) delle Isole Eolie
testi Salvatore Savoia La parigina Guide Hachette del 1882 è ricca di notizie sulla Sicilia, sui suoi monumenti e sulla natura, fornisce informazioni per i viaggiatori – non ancora turisti – su tariffe, sui prodotti tipici, e non mancano nemmeno raccomandazioni sulla sicurezza. Molto poco…
Cronache di vita quotidiana (e i conti) di una casa patrizia
testi Salvatore Savoiafoto Igor Petyx La Sicilia del Gattopardo, per una volta, vista da una prospettiva insolita, quella delle “stanze dell’amministrazione”, in genere poste all’ammezzato, che in fondo consentivano a chi viveva negli appartamenti al piano nobile di perpetuare nel tempo il privilegio. Tutto nasce…
Dietro lo splendore barocco i panni sporchi da nascondere
di Salvatore Savoia Nel 1957 veniva pubblicato un piccolo volumetto dal titolo Palermo dal basso, curato da Claudia e Gianni Marchello. Un’insolita carrellata nella palermitanità meno conosciuta, e insieme uno dei più impietosi e desolanti squarci che mai abbiano osato raccontare una città che non…
Saverio Scrofani
Saverio Scrofani: l’illuminista, lo scienziato e l’avventuriero
Una notte di mezza estate al santuario di Santa Rosalia
Già in epoca fenicia sul monte si trovava un piccolo santuario pagano rupestre, probabilmente legato al culto di una divinità femminile nella stessa grotta. Ma Rosalia è Rosalia. di Salvatore Savoia L’acchianata al santuario di Santa Rosalia lungo la vecchia strada settecentesca in ciottoli è uno dei…
Così girava la ruota degli esposti, Palermo in difesa degli ultimi
Il tema dell’infanzia abbandonata era assai antico e le sue dimensioni, in particolare nell’Europa cattolica, rimasero ampie fino al primo Novecento. Il sistema di regolamentazione avviato in Sicilia istituzionalizzava anche la figura delle balie retribuite. di Salvatore Savoia Nelle “Lettere su Messina e Palermo” di Paolo…
Fiera del Mediterraneo la Palermo che non c’è più
La Fiera del Mediterraneo nel tempo assunse il ruolo di principale polo espositivo dell’Isola: le sue dimensioni, del resto, e le nascenti relazioni con numerosi Paesi non solo dell’area mediterranea di Salvatore Savoia Per almeno cinquant’anni buona parte dei palermitani, a metà di maggio, all’apparire dei…
Il mondo scomparso delle antiche tonnare siciliane
La tonnara non è solo un elaborato sistema di reti poste in acqua, ma soprattutto una grande organizzazione di mezzi e uomini guidati da una figura dalle connotazioni quasi mitologiche, il Rais. di Salvatore Savoia Il mondo delle tonnare, fra le tante grandi storie di Sicilia,…
Filippo Juvarra, il messinese che ridisegnò Torino
Filippo Juvarra, ancora giovane, ebbe modo di farsi notare come artista ma anche come disegnatore, incidendo in otto tavole gli apparati per le feste dell’incoronazione di Filippo V. di Salvatore Savoia Si deve probabilmente a un messinese, Filippo Juvarra, per qualcuno Juvara o addirittura Ybarra alla…
Quando a Palermo arrivò la moda dei bagni di mare
Che da luglio ad agosto mezza Europa non pensi ad altro che ai bagni di mare è cosa assai recente. Le nostre nonne invece…
Com’eravamo sessant’anni fa
1959. Sessant’anni fa. Anche i palermitani – o quanto meno alcuni di essi – si godono quel boom economico di cui si parla tanto. Il ricordo della guerra si è allontanato e il futuro sembra sorridere…
Quella lunga, interminabile estate siciliana del 1943
Fu un vero e proprio focu granni, quello che avvenne nel luglio del ‘43 in Sicilia. Con lo sbarco alleato sul “sacro suolo della Patria”, il regime fascista già pericolante tentò di minimizzarne la portata, sperando di far ancora leva su un’opinione pubblica logorata da anni di bombardamenti
Il marchese di Villabianca e il Settecento siciliano
Non sono stati in tanti a scrivere la propria Autoapologia. Eppure, un incredibile palermitano scrisse di sé in questi termini. E usando la terza persona
La prima diretta? L’impresa dei Mille scritta da Dumas
Che il figlio del Marchese de la Pailleterie abbia preferito farsi chiamare Dumas, vantandosi delle origini creole della madre, figlia di una schiava di colore, permette, ancor più della immensa produzione letteraria e dello stile di vita, di capire chi diavolo fosse veramente Alexandre Dumas
La lezione dimenticata di un nobile agricoltore
“Il tricolore! Questa scimmiottatura dei francesi, così brutta in confronto alla nostra bandiera candida con l’oro gigliato dello stemma”
Quei temerari a Palermo sulle macchine volanti
Nel cinquantenario della spedizione dei Mille, nel 1920, la città è un fiorire di celebrazioni…
Una villa sopra il mondo perduto
La casa che fu di Christiane Elisabeth Reimann si trova a Siracusa su un’area archeologica e paesaggistica di straordinario interesse. Un vero e proprio museo en plein air da non perdere
Palermo, l’ultima meta di Oscar Wilde
Quando, nel 1898, Oscar Wilde raggiunse Taormina era già celebre in tutta Europa per le sue opere teatrali ma forse di più per l’eco delle sue trasgressioni e della sua vita libertina. Aveva scelto la Sicilia perché attratto da un’idea mitologica e insieme romantica dell’isola…
Quando la Sicilia scoprì la magia del Village
Troppe cose da dimenticare, nei primi anni ‘50. I bombardamenti, le città ancora devastate, la memoria ancora viva di troppe tragedie collettive e private, ma anche la perdita dell’abitudine dei più giovani a godere della propria gioventù, come dovrebbe essere in ogni tempo e a qualunque latitudine.
E fu in quel momento che qualcuno in Francia pensò di rinnovare l’antico incanto del mito della Sicilia, certo non più quella del Grand Tour, ma pur sempre l’isola del sole e del mare, attraverso un progetto fortunato. La Sicilia delle notti folli sul mare, vide la luce nel 1950 sulle splendide e incontaminate spiagge di Cefalù. E avemmo così la nostra Saint-Tropez
Vista mare
Luoghi e cose da riscoprire nel “waterfront” dimenticato di Palermo