L’insostenibile pesantezza del fai da te
di Gianfranco Marrone Sappiamo che da quando non si può fumare nei locali al chiuso si fuma a ridosso di essi. Ossia sulle loro soglie. Capiamo quanto è cool un pub o un ristorante a seconda di quante persone vi fumano di fronte. Ma, ahinoi,…
Nothing Found
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
L’irripetibile
C’è anche chi sorride, sulla smodata passione dei palermitani per Mondello – che mare cristallino, che spiaggia fine, altro che Caraibi! – ma in effetti la località ha un fascino speciale
Nel covo dei pirati
Forse molti europei non sanno che non c’è bisogno di fare ore e ore di aereo e andare fino alle Maldive o alle Bahamas per scoprire isole paradisiache…
Smentire De Amicis
di Augusto Cavadi Nel 1906 Edmondo de Amicis – sì, lui, l’autore di Cuore – chiude la sua vita di uomo e di scrittore pubblicando i Ricordi d’un viaggio in Sicilia. Il libretto è rintracciabile in commercio perché riedito, alcuni anni fa, da un’attenta casa editrice palermitana. E…
A casa Guttuso tra storia e miti
Il piano nobile di Palazzo Galati a Palermo, comprato dal pittore bagherese negli anni settanta, è in vendita. Un’occasione unica per raccontare i luoghi amati dal grande artista
La famiglia lato sud
Con il film Le Sorelle Macaluso Emma Dante ha raccolto grande successo al festival di Venezia e nei cinema. Una storia molto siciliana sui legami famigliari e uno struggente racconto di un’altra Palermo
Raccontala ancora, Mimmo
Riparte tra mille difficoltà il viaggio teatrale di Mimmo Cuticchio, magnetico puparo e cuntista, attore e regista, artigiano e sperimentatore. Appuntamento nel cuore del Museo Salinas per far correre ancora la fantasia
L’ingegneria è femmina
Antonella Pirrotta, professoressa di scienze delle costruzioni all’Università di Palermo. È la prima donna in Europa a cui è stato conferito l’Emi Fellow, il più importante riconoscimento nel campo dell’ingeneria civile. Il suo segreto? saper continuare a sognare, come i bambini
Il nostro futuro è cambiare nella tradizione
Rispetto della materia prima e dei sapori della cucina campana, riportare in tavola i piatti di una volta ma in chiave contemporanea, ecco la sfida di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin con il suo ristorante “Danì Maison”
La cucina di oggi? Umanità, semplicità e buona socialità
In giro per l’Italia, da Nord a Sud, alla scoperta dei locali che hanno saputo trovare nuove vie per offrire buone soste alle persone in cerca di un buon pasto. Il loro successo si deve prima di tutto alla piacevolezza che regalano. Luoghi per una pausa perfetta, per incontrarsi e far festa con poco, appagando palato, mente e cuore
La forza di Tano per il bello
Storia e successi di Tano Chiavetta, un giovane orafo siciliano, formato alla scuola dei maestri palermitani, diventato un artista del gioiello con un suo atelier nel cuore di Londra. Ma se gli chiedete se si sente arrivato risponde: “quando arrivi a un punto…. sei di nuovo a un punto di partenza”