«Mentre cammino, penso, e i pensieri più spigolosi si levigano da soli. Per via dell’attrito. È una regola fisica»
Enrico Brizzi.
Riservata e generosa
Breve escursione a Levanzo, arcipelago delle Isole Egadi. Un luogo dove il tempo si ferma e ci si può lasciare andare al ritmo delle onde e del vento, o camminare in una macchia mediterranea rigogliosa. Esattamente come facevano i nostri antenati tredicimila anni fa
Riservata e generosa
Breve escursione a Levanzo, arcipelago delle Isole Egadi. Un luogo dove il tempo si ferma e ci si può lasciare andare al ritmo delle onde e del vento, o camminare in una macchia mediterranea rigogliosa. Esattamente come facevano i nostri antenati tredicimila anni fa
Altri articoli
Lo scrigno delle meraviglie
Immersione nei fondali della nuova riserva marina protetta di Capo Milazzo. Una passeggiata tra fauna e flora che conservano intatta la loro bellezza. Un tesoro che aspetta solo di essere, con rispetto, goduto da tutti
Un albergo super lusso per fenicotteri
Sono gli ultimi arrivati nella Riserva di Vendicari, a sud di Siracusa, dove trovano riparo e cibo più di duecento specie di uccelli. Un’antica torre seva, i resti di una tonnara e spiagge meravigliose: un’oasi da scoprire.
L’altra città del Capo
A Palermo tra Piazza del Tribunale e il Teatro Massimo si trova l’antica Porta Carini, varco d’accesso al Mercato Del Capo. Tra banchi e vicoli echeggiano ancora oggi le storie di chi vi ha vissuto e lavorato. Attraversarlo è come fare un viaggio tra storia e leggenda
Viaggio al centro della Terra
Visita alla Grotta Del Lauro sui Nebrodi nel Comune di Alcara Li Fusi. Un luogo unico, fatto di forme fantastiche, stalattiti,
stalagmiti, colonne realizzate nei millenni da piccolissime gocce d’acqua. Un sito naturalistico e di vita preistorica da scoprire
Una rossa meraviglia
Dopo anni di devastazione il corallo siciliano sembra godere di buona salute. Da Lampedusa a Marettimo e a Taormina, un po’ ovunque le indagini subacquee rimandano segnali positivi. Una buona notizia che dimostra che nel nostro mare non tutto è perduto. ecco dove è possibile ammirare “l’oro” dei fondali
Quest’estate andiamo per borghi
Petralia Soprana, Montalbano Elicona, Savoca, Sperlinga. e, ancora, Scicli, Burgio, Ganzirri e tanti altri. La lista dei piccoli paesi siciliani è lunghissima. E quest’anno, con le restrizioni ai viaggi, è il momento di riscoprirli. Un viaggio indimenticabile tra natura, storia, archeologia, cibi e vini
Un sentiero tra mare e monti
Chilometri di litorale con splendide calette, mille e settecento ettari di macchia mediterranea e boschi. Quarant’anni fa una mobilitazione popolare salvò queste terre dalla speculazione edilizia e il territorio dello Zingaro divenne la prima riserva naturale creata in Sicilia. Oasi di pace e bellezza a due passi da casa.
Sull’Etna con la mappa dei tesori
Di carta o sullo smartphone, per itinerari invernali o estivi, verso i crateri o tra le gole: l’associazione Etna Walk ha realizzato un sistema di escursioni “fai da te” attorno al vulcano. Che ricominci l’avventura di Giuliana Imburgia Provate a immaginare una formula di turismo ambientale “fai da…
Sclafani Bagni, dove il tempo si è fermato
Escursione a Sclafani Bagni, nelle Madonie, il paese con meno abitanti della città metropolitana di Palermo: solo quattrocento anime. Qui tra echi normanni e arabi è possibile ritrovare stili e modi di vivere del passato. di M. Laura Crescimanno Turisti in casa nostra. Così saremo nei prossimi…
Tutto il sale della terra
Visita alla miniera di salgemma della Italkali a Petralia Soprana nelle Madonie. Un luogo che racconta imprese coraggiose del passato e di oggi. A cominciare da uno straordinario museo d’arte contemporanea. Molto salato. testi M.Laura Crescimanno – foto Antonio Raciti Entrando a piedi nella grande galleria, si sente…
Dove rivive il mito dell’equinozio
Il 21 marzo una lama di sole penetra dalla volta di una gigantesca grotta per andare a colpire un punto preciso al suo interno. Si ripete così da millenni il rito della rinascita della vita. Dove? Alla Gurfa, nel comune di Alia, un complesso rupestre ancora oggi…
L’altopiano dell’Argimusco, sulla montagna dei Ciclopi
L’altopiano dell’Argimusco, a nord dell’Etna, tra le catene dei Nebrodi e dei Peloritani, offre un paesaggio unico di rocce scolpite dal vento e dall’acqua ed è scenario di quattro orizzonti. Una terra dove si può ancora credere a miti e racconti leggendari. di Giuliana Imburgia Un…
Il bosco della Tassita sui Nebrodi
Nel cuore del Parco dei Nebrodi, a 1450 metri di altitudine, si trova il “Bosco della Tassita”, il più vasto e meridionale d’Italia, dove vegetano alcuni degli alberi monumentali, tassi, aceri montani, faggi, più antichi della Sicilia. Un luogo dove vivere lo spettacolo di una…
Hippie, beatnik, stravagante: ecco San Francisco
di Simonetta Trovato Se stai andando a San Francisco, assicurati di avere dei fiori nei capelli. Perché SanFran, come la chiamano affettuosamente da quelle parti, non ha avuto bisogno di Scott McKenzie per scoprirsi multietnica, hippie, allegra, colorata. Perennemente in bilico, visto che la Fossa di Sant’Andrea…
Quella grande casa custode della Kolymbethra
Il giardino di agrumi nascosto in un canyon che le acque hanno scavato nella Valle dei Templi, che il FAI gestisce da venti anni. di Giuseppe Barbera Un paesaggio si forma nei lunghi tempi della storia umana, generazione dopo generazione, a modificare per quanto è possibile…
Alla scoperta della riserva naturale di Torre Salsa
Ci sono chilometri di spiaggia incontaminata tra Siculiana e Montallegro, vicino ad Agrigento. La riserva natura di Torre Salsa
è uno straordinario complesso di dune e i “turbi”, falesie di bianchissima marna calcarea affacciate sulla battigia.