di Paolo Inglese
È cominciata l’agricoltura 4.0
di Paolo Inglese Adesso possiamo certamente dirlo, l’agroalimentare italiano ha mostrato al mondo la sua straordinaria resilienza e, ancora oggi, la capacità di produrre innovazione e creare nuovi posti di lavoro. Il sistema agricolo, in verità, affronta il nemico di sempre: la variabilità climatica. Quest’anno…
Piccoli gesti, grandi cambiamenti
di Paolo Inglese Ci siamo affacciati alla vita sociale che ricomincia, e la domanda è: vogliamo ricominciare li dove eravamo rimasti oppure siamo capaci di dare una svolta, di partire, piuttosto che ri-partire? Non è una domanda oziosa. L’orientamento politico generale, che si concretizza negli…
Difendiamo la sovranità alimentare
Non è un’emergenza, ma occorre porsi il problema della propria sovranità alimentare, senza diventare fortemente protezionisti. di Paolo Inglese Ci siamo ancora dentro e lo saremo quando leggerete. Ma c’è già molto su cui riflettere. Proviamoci. In primo luogo, una visione globale del sistema mondiale di…
Agricoltura tra scienza e credenza
Un gruppo di ricercatori chiede alla più prestigiosa delle Accademie dedicate all’Agricoltura, di esprimersi sulla “scientificità” dell’agricoltura biodinamica e sulla possibilità che possa divenire oggetto di corsi di studio universitari. di Paolo Inglese Almeno una volta ogni anno, si riaccende lo scontro tra scienza e “fede”,…
Canapa, bisogna fare chiarezza
Gli agricoltori chiedono di coltivare canapa. Una coltura importante, multifunzionale e di grande prospettiva. Facciamo chiarezza. di Paolo Inglese La coltivazione della canapa, per l’incitamento del vantaggioso prezzo, si è da alcuni anni in qua accresciuta. Si semina tanto nei terreni irrigabili quanto negli asciutti. Così scriveva…
Il millenario sapere dello scacciu
La cassaforte inarrivabile e segreta era nascosta in cucina. Era il tempo dello scaccio, che avrebbe riempito ogni contenitore disponibile, di qualsiasi materiale fosse fatto. di Paolo Inglese La mia generazione ha vissuto infanzia e adolescenza in pieno il boom gastronomico, quando il nettare prezioso del…
La buona lezione dei cibi precotti
Nel Mediterraneo, in ottobre le caldarroste sono un rito comune. Una tradizione che sa di futuro. Ci sembrano così umili, ma sono un prodotto ricchissimo di Paolo Inglese Autunno è tempo di caldarroste, come di fichidindia sbucciati e venduti lungo le strade, ovunque. Le castagne e…
La terra ha bisogno di innovazione
di Paolo Inglese Sono quasi cento, 96 in verità, le varietà di vite nella rinata “Vigna del Gallo” dell’Orto Botanico dell’Università di Palermo. Non è un’operazione nostalgia, ma il dovere di conservare e mostrare una storia agricola plurimillenaria, come si manifesta nel suo patrimonio genetico. Non…
Salviamo il ficodindia, icona siciliana
La Sicilia ha un primato nel mondo; per caso o per fortuna che sia, ha inventato i frutti “bastardoni”, i frutti che maturano fuori stagione. di Paolo Inglese Strano destino, quello del ficodindia. Considerato “mostro tra gli arbori” dai primi spagnoli che, dopo lo sbarco di…
La frutta vittima della bellezza
di Paolo Inglese Mio nonno, i nostri nonni siciliani associavano la bellezza alla bontà. Che bella questa pesca, oppure, che belli questi spaghetti. Facile no? In fondo non è altro che una sorta di kalòs kai agathòs gastronomico. Ci sta, siamo o no gli eredi di quella cultura? Poi sono…
Per un’agricoltura di precisione
Come si fa a traghettare in un futuro di sostenibilità, resilienza e alta qualità modelli agricoli troppo semplificati e per questo caratterizzati da un’intrinseca fragilità?
Migrazioni: la lezione delle piante
Migrazione e dispersione sono due fenomeni ben noti ai biologi vegetali e agli zoologi. Perché, in effetti, si tratta di fenomeni naturali, costantemente utilizzati dagli esseri viventi per cercare condizioni di vita migliori, tanto più forti quanto più lo sono i fattori scatenanti…
Cacao e lumache: la nostra sfida
La dimostrazione che se c’è una cultura alimentare forte, nessuna sfida è preclusa
Non basta un mercato contadino
Sagre, fiere, eventi, festival, b2b, educational, eventi facebook, e-commerce, mercati contadini. Molti sono i modi per costruire connessioni tra chi produce, chi vende e chi consuma alimenti
La scienza alleata della natura
Da quando mangiò la prima mela, l’uomo, divenuto sapiens per necessità, dovette smettere di raccogliere il cibo che il giardino dell’Eden gli offriva perché “l’Eterno Iddio mandò via l’uomo dal giardino d’Eden, perché lavorasse la terra donde era stato tratto”
Olio siciliano: l’eccellenza non basta
Con l’autunno, puntualmente, si torna a parlare in modo scandalistico dell’olio di oliva tunisino, la cui presenza ridurrebbe il valore dell’olio siciliano
“Locale” è bello. Ma non basta più
L’Italia non ha un sistema di grande distribuzione organizzata che propone, nel mondo, i prodotti dell’agricoltura italiana
Far convivere agricoltura e industria
Mi invitano sempre più spesso a parlare di agroalimentare e di Dieta mediterranea…
Una nuova visione dell’agricoltura
Come si fa a tenere insieme il locale e il globale? Sì, è facile dire glocal, trovare un sincretismo lessicale tra il qui e il tutto, ma, in pratica, che significa?
Le nuove guerre del pane
L’Università di Palermo ha riaperto al pubblico il Mulino storico di Sant’Antonino che, da novembre, ospiterà una mostra permanente sul Ciclo del Grano realizzata con la fondazione Buttitta