di Paolo Inglese
Salviamo il ficodindia, icona siciliana
La Sicilia ha un primato nel mondo; per caso o per fortuna che sia, ha inventato i frutti “bastardoni”, i frutti che maturano fuori stagione. di Paolo Inglese Strano destino, quello del ficodindia. Considerato “mostro tra gli arbori” dai primi spagnoli che, dopo lo sbarco di…
La frutta vittima della bellezza
di Paolo Inglese Mio nonno, i nostri nonni siciliani associavano la bellezza alla bontà. Che bella questa pesca, oppure, che belli questi spaghetti. Facile no? In fondo non è altro che una sorta di kalòs kai agathòs gastronomico. Ci sta, siamo o no gli eredi di quella cultura? Poi sono…
Per un’agricoltura di precisione
Come si fa a traghettare in un futuro di sostenibilità, resilienza e alta qualità modelli agricoli troppo semplificati e per questo caratterizzati da un’intrinseca fragilità?
Migrazioni: la lezione delle piante
Migrazione e dispersione sono due fenomeni ben noti ai biologi vegetali e agli zoologi. Perché, in effetti, si tratta di fenomeni naturali, costantemente utilizzati dagli esseri viventi per cercare condizioni di vita migliori, tanto più forti quanto più lo sono i fattori scatenanti…
Cacao e lumache: la nostra sfida
La dimostrazione che se c’è una cultura alimentare forte, nessuna sfida è preclusa
Non basta un mercato contadino
Sagre, fiere, eventi, festival, b2b, educational, eventi facebook, e-commerce, mercati contadini. Molti sono i modi per costruire connessioni tra chi produce, chi vende e chi consuma alimenti
La scienza alleata della natura
Da quando mangiò la prima mela, l’uomo, divenuto sapiens per necessità, dovette smettere di raccogliere il cibo che il giardino dell’Eden gli offriva perché “l’Eterno Iddio mandò via l’uomo dal giardino d’Eden, perché lavorasse la terra donde era stato tratto”
Olio siciliano: l’eccellenza non basta
Con l’autunno, puntualmente, si torna a parlare in modo scandalistico dell’olio di oliva tunisino, la cui presenza ridurrebbe il valore dell’olio siciliano
“Locale” è bello. Ma non basta più
L’Italia non ha un sistema di grande distribuzione organizzata che propone, nel mondo, i prodotti dell’agricoltura italiana
Far convivere agricoltura e industria
Mi invitano sempre più spesso a parlare di agroalimentare e di Dieta mediterranea…
Una nuova visione dell’agricoltura
Come si fa a tenere insieme il locale e il globale? Sì, è facile dire glocal, trovare un sincretismo lessicale tra il qui e il tutto, ma, in pratica, che significa?
Le nuove guerre del pane
L’Università di Palermo ha riaperto al pubblico il Mulino storico di Sant’Antonino che, da novembre, ospiterà una mostra permanente sul Ciclo del Grano realizzata con la fondazione Buttitta
Proverbi e dintorni
Mi è capitato sottomano il bellissimo libro di Emma Alaimo, ormai di quasi cinquanta anni fa, sui proverbi siciliani anche in campo agricolo e alimentare
Quanto costa lo spreco alimentare
Conservare il cibo è una delle principali attività di ogni essere vivente. Lo fanno anche le piante, almeno quelle perenni
Che la zucca si faccia carrozza
Cosa hanno in comune l’Opera dei Pupi, la vite allevata ad alberello di Pantelleria e la Dieta Mediterranea?
I buoni frutti della genetica
È primavera, finalmente. Ha fiorito, per primo, il mandorlo e poi, uno di seguito all’altro, il susino, l’albicocco, il pesco e, in questi giorni, il ciliegio
Elogio del seme
Ve li ricordate i semi? I noccioli, quelli della frutta. Quelli cui il mondo dei consumatori moderni ha dichiarato guerra
Lo specchio di Biancaneve
La ricordate, la Strega cattiva? Quella di Biancaneve. Si chiama Grimilde è ha l’ossessione dello specchio, dal quale pretende che dica sempre che è Lei la più bella del Reame, salvo romperlo in mille pezzi quando gli sente affermare che la giovane principessa Biancaneve è ormai la più bella
La nuova dieta mediterranea
Quando Ancel Kyes, nell’immediato dopoguerra, ebbe l’intuizione di associare le condizioni di salute con le abitudini alimentari del mezzogiorno d’Italia e della Grecia…
Il sapore perduto della pesca
Quest’estate non sono riuscito a mangiare una pesca. Non che non mi piacciano o che non ce ne siano, tutt’altro, solo che non mi ricordano più nulla. Sarà l’età
Tutti a scuola dal Gorgonzola
Duecentonovantacinque, entro l’anno probabilmente trecento. Questo è il numero di prodotti DOP, IGP e STG in Italia, come gli eroi delle Termopili. Dall’Abbacchio romano allo Zampone di Modena