«Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio»
Oscar Wilde.
Il nostro futuro è cambiare nella tradizione
Rispetto della materia prima e dei sapori della cucina campana, riportare in tavola i piatti di una volta ma in chiave contemporanea, ecco la sfida di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin con il suo ristorante “Danì Maison”
Il nostro futuro è cambiare nella tradizione
Rispetto della materia prima e dei sapori della cucina campana, riportare in tavola i piatti di una volta ma in chiave contemporanea, ecco la sfida di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin con il suo ristorante “Danì Maison”
Altri articoli
La cucina di oggi? Deve essere semplice, nuova e contemporanea
Parola di Matteo Baronetto, alla guida del ristorante “Del Cambio” di Torino, che in soli sei mesi ha già conquistato una stella Michelin. “il lockdown”, dice, “ci ha fatto ripensare la nostra offerta gastronomica”
Seguire la strada della tipicità, della tradizione e della diversità contro l’omologazione del gusto
È questa la filosofia di Tomaž Kavčič, chef stellato del ristorante Gostilna Pri Lojzetu in Slovenia. Saper coniugare grande cucina e consumo responsabile
La rinascita dei piccoli centri. Dalla pandemia una lezione per un futuro sostenibile
Riscoprire i ritmi della vita dei paesi dell’entroterra siciliano, ritrovare i modi e i tempi degli artigiani del passato: con questo manifesto per una nuova ripartenza Corrado Assenza, l’uomo che ha rivoluzionato con il suo “Caffè Sicilia” di noto l’idea stessa di pasticceria, inizia la collaborazione con Gattopardo
Talento e testardaggine: ecco la rivoluzione copernicana della pasticceria siciliana
Nicola Fiasconaro, insignito del titolo di cavaliere del lavoro dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, racconta come, insieme con i suoi fratelli, ha trasformato il mondo dolciario dell’isola
Prossimità, tipicità, stagionalità: i cardini della nuova cucina
Comincia un viaggio tra i grandi chef italiani per capire come sta evolvendo il mondo dell’alta ristorazione. In questo numero la parola a Gianfranco Pascucci del ristorante stellato Al Porticciolo di Fiumicino
Prodotti buoni e sostenibili? Non basta più “È il momento di uscire dalla nicchia”
L’emergenza di questi mesi ha messo in difficoltà anche i piccoli produttori d’eccellenza. Luisa Agostino, Salvatore Passalacqua e Francesco Pellegrino raccontano come si preparano ad affrontare le sfide del futuro
C’erano una volta la nostra terra e le nostre tradizioni. Ora dove metteremo radici?
Il micro mondo, quello del pane buono, del piccolo produttore, dell’economia di quartiere, non hanno retto alle regole del gioco e stanno scomparendo di fronte alla cultura egemonica della globalizzazione
Il gioioso piacere di farsi l’orto sul terrazzo di casa
La quarantena ha fatto riscoprire a tutti noi il gusto di preparare e conservare gli alimenti. Un nuovo più felice rapporto con il cibo. testi di Giuliana Imburgia Che ci piaccia oppure no, l’emergenza Covid ha fatto riemergere l’utopia dell’auto-sostenibilità. Pane fatto in casa, pasta fresca tirata…
Torniamo al buono e giusto, oltre il consumismo. E a fare una cucina che dia gioia
Come sarà il mondo della ristorazione quando sarà finita l’emergenza? Secondo Pino Cuttaia, due stelle Michelin con il suo ristorante La Madia a Licata, avremo ancora piacere a mangiare bene e il lusso sarà non sprecare più niente. testi di Laura Anello Dalla cucina della sua bistellata…
Lo chef stellato prepara il pane. Un gesto antico per parlare di condivisione e solidarietà
Pino Cuttaia, titolare di questa rubrica dedicata alla sostenibilità dei cibi, racconta le sue giornate con la cucina chiusa. “Preparo anche conserve – racconta – quando tutto sarà finito ritroveremo la stagione perduta” testi Laura Anello Che cosa fa uno chef bistellato ai tempi del coronavirus? Chiude il…
Pandemie: l’agricoltura insegna
Un quadro fosco, molto fosco, nel quale, apparentemente, sembra emergere, per fortuna, l’idea condivisa dell’importanza del ruolo della scienza, della ricerca scientifica, della competenza di Paolo Inglese L’agricoltura e il cibo al tempo dell’epidemia pandemica. Scriverne oggi, quando ancora, la seconda settimana di marzo, il Meridione…
Quelle angeliche ragazze che fanno impazzire con la cucina d’una volta
Floriana, Barbara, Veronica e Chiara. Al mercato del Capo a Palermo hanno aperto il loro bistrot con l’obiettivo di riportare sulle tavole il cibo della tradizione come lo facevano le loro nonne. testi Alessia Franco Con le parole “comfort food”, probabilmente a un americano medio verranno in…
Rispettate l’identità del cannolo
L’operazione di sostituire la ricotta con altre farciture è sicuramente turistica, facilona, non impegnativa. Ma la ricotta è un elemento chiave del cannolo, così come lo si intende a Palermo. di Francesco Mangiapane Fra i tanti cambiamenti determinati dalle pedonalizzazioni avviate nel perimetro del centro storico…
Suino nero dei Nebrodi, tutto il profumo del bosco
Viaggio a Mirto, alla fattoria La Paisanella, dove si allevano gli animali come una volta. Con un progetto pilota sulle montagne sono nate nuove occasioni di sviluppo. E i salumi sono richiesti in tutto il mondo. testi Pino Cuttaia Camurriusu! Mia madre mi ha sempre definito così….
Fagiolo badda: regalatevi una minestra speciale
Coltivato a Polizzi Generosa, questo legume è un esempio di quei prodotti d’eccellenza salvati con fatica e lavoro dall’estinzione. Da provare, almeno una volta l’anno. di Bonetta Dell’Oglio Da più di duecento anni, gli orti familiari delle Madonie e in particolare della zona di Polizzi Generosa,…
Come far crescere un territorio: studiate gli aranceti di Ribera
Dal 1994 a oggi per i comuni che ruotano attorno alla Dop è cambiato tutto. Dall’abbandono progressivo dei campi siamo arrivati a una crescita e a uno sviluppo sostenibili e virtuosi. Ecco quanto conta fare sistema. testi Pino Cuttaia In un territorio non semplice come il nostro…