«Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio»
Oscar Wilde.
Dalle vecchie cantine è tornato sulle tavole il “Perpetuo”
Viene chiamato così il Marsala “Pre-British”, precedente le produzioni storiche degli inglesi. Un vino dei contadini, fatto invecchiare perennemente, con rabbocchi del nuovo anno, e bevuto nelle grandi occasioni. Da riscoprire. testi Giulio Giallombardo L’infinito in un vino, ovvero l’eterno ritorno del perpetuo. L’antenato del Marsala, il…
Dalle vecchie cantine è tornato sulle tavole il “Perpetuo”
Viene chiamato così il Marsala “Pre-British”, precedente le produzioni storiche degli inglesi. Un vino dei contadini, fatto invecchiare perennemente, con rabbocchi del nuovo anno, e bevuto nelle grandi occasioni. Da riscoprire. testi Giulio Giallombardo L’infinito in un vino, ovvero l’eterno ritorno del perpetuo. L’antenato del Marsala, il…
Altri articoli
Quante storie e fatica dietro un piccolo pesce
Incontro con Francesco Jamaica Morello, pescatore di Licata. Una vita in mare per portare a casa “la giornata” e i ricordi dei saperi di un tempo. Da ricordare quando gustiamo una semplice sardina. testi Pino Cuttaia Di recente sono stato in Andalusia per un viaggio di lavoro,…
Agrodolce, metafora della Sicilia
Grazie all’agrodolce la caponata trasforma se stessa in un imponente spettacolo, quello dell’incedere lento del tempo che tutto riduce in rovina. di Francesco Mangiapane L’agrodolce è una preparazione molto usata nella cucina siciliana. Sono davvero numerosi i piatti caratterizzati dal suo sapore: si va dalla celebre caponata al…
La pasticceria siciliana? Non esisterebbe senza le mandorle
Sono alla base di: latte, olio, gelati, sorbetti, ricci, croccanti, cubaite, biscotti, facciuna, conchiglie, budini, creme e pasta reale. da non perdere le pizzute di Avola di Bonetta Dell’Oglio In Sicilia le mandorle sono storicamente fra gli elementi più famosi della nostra cucina. Si coltivano da…
La dura battaglia per salvare la cipolla paglina
Sono rimasti solo quattro agricoltori a coltivarla a Castrofilippo, vicino ad Agrigento. Eppure si tratta di un prodotto unico, di grande dolcezza e con un aroma elegante. Da provare e da sostenere
Riso siciliano, ritorno all’antico
Dopo il totale abbandono fioriscono nei campi dell’Isola colture sperimentali che stanno dando ottimi risultati. Così torneremo ad avere arancine a chilometro zero
Quella calda pasta contro il caldo
Estiva e rovente, proprio come la Sicilia sotto il “pico” del sole…
La complice confidenza del cannolo
Se mai dovessimo individuare un piatto che nella cultura popolare rappresenti il fraintendimento e l’equivoco, il cannolo potrebbe essere candidato a ricoprire egregiamente questo ruolo
Il buon cibo? Non cercatelo sul web
Quotidianamente ci affanniamo a stilare classifiche a proposito dei nostri consumi più banali, scandagliamo la rete alla ricerca della migliore offerta, comportandoci come consumatori ossessionati dalla perfezione
La gastromania? Ormai è fuori moda
La cultura alimentare è diventata una mitologia di massa e ha perso il suo valore etico, sociale e politico. Dobbiamo ritrovare il piacere di un sano e vero rapporto con il cibo
La cucina del Levante tra le case di Erice
Anissa Helou è acclamata in tutto il mondo come scrittrice gastronomica, eminente esperta della cultura culinaria del Levante. Da poco è uscito per l’editore Bloomsbury il suo ultimo libro di ricette, dedicato alla cucina islamica, dall’emblematico titolo Feast: Food of the Islamic World
I morbidi e porosi confini del cibo
Qualche tempo fa il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, a Palermo per una lezione magistrale agli studenti, aveva diffidato il suo uditorio dal prendere sul serio la questione delle cucine nazionali: “La cucina cinese che vi servono nei ristoranti in Italia non esiste in Cina!”.
Parmigiana: un martirio d’amore
Se non è più necessario cucinare, perché continuare a farlo? La risposta a questa domanda ha per me sempre avuto a che fare con l’amore
In quelle terre cresce un piccolo grande tesoro
A Santa Croce Camerina, Giovambattista Campoccia coltiva ortaggi di altissima qualità che vende ormai in tutta Europa. Grazie a un paziente lavoro artigiano, conoscenza, studio ha realizzato prodotti che sono entrati anche nelle cucine dei grandi chef
Fare formaggi d’eccellenza? Ci vuole passione. E divertimento
Lo chef stellato Pino Cuttaia incontra i suoi produttori. Sui monti sicani visita al caseificio di Salvatore Passalacqua. I suoi formaggi, tuma persa, fior di garofalo, ricotta, sono sempre più ricercati. Il motivo: latte di qualità da ottimi pascoli. E buona musica
Le buone invenzioni dell’emigrante
Come ovviare alla fisiologica irreperibilità di ingredienti e materie prime in terra d’emigrazione? Basta sfogliare i ricettari di cucina italiana pubblicati all’estero per trovarsi di fronte a un magma di soluzioni estemporanee, la maggior parte delle quali possono essere archiviate alla voce bricolage
Meglio carnivori o vegetariani? La partita è aperta
Aumentano sull’isola i consumatori di carne ma anche chi l’ha bandita dalla tavola. La vera battaglia di tutti però è sulla qualità di quel che si mangia