di Daniela Bigi
Una lunga indagine sul senso del limite
di Daniela Bigi L’antologica di Turi Simeti a Palazzo Riso di qualche anno fa e la recente donazione al Comune di Alcamo di una scultura in pietra ducale che si affaccia sul golfo, hanno riportato l’attenzione, in Sicilia, su un artista che, sebbene abbia lasciato…
Tra cielo e terra alla ricerca di emozioni geometriche
di Daniela Bigi In un’epoca che ha vissuto il costante alternarsi di costruzioni e decostruzioni, ci si è interrogati ripetutamente sui rapporti tra arte e architettura e le risposte sono state le più disparate, talvolta inconciliabili. Più volte negli ultimi decenni si è lavorato alla…
In mostra a Castelbuono la memoria delle famiglie
di Daniela Bigi La storia di Castelbuono riserva, tra i tanti, un evento di particolare interesse, che si colloca, per la precisione, nell’aprile del 1920. Mi riferisco all’acquisto all’incanto del celebre Castello dei Ventimiglia da parte della popolazione grazie a una raccolta di fondi promossa…
Femmine in difesa dell’Isola delle Femmine
di Daniela Bigi Come poteva sfuggire a un’artista incuriosita da personaggi marginali, storie popolari, racconti cavallereschi, come poteva sfuggire la storia delle tredici giovani donne turche, e del fantasma di una di loro che ancora vaga per le spiagge dell’isolotto, riemersa di recente in vista…
La lezione di Guttuso trent’anni dopo
Guttuso è personaggio ancora oggi difficile da trattare, probabilmente per l’ampiezza della sua appassionata umanità che, con le sue inevitabili contraddizioni, lo ha reso ampiamente vulnerabile, malgrado l’indiscusso potere e i saldi convincimenti…
Essere uomini nelle metropoli innaturali della modernità
La tanto amata e altrettanto combattuta ipotesi di decrescita felice sostenuta da oltre un decennio dall’economista francese Serge Latouche si può ragionevolmente collegare a una immagine tanto semplice quanto graffiante che Pasolini tratteggiava nei primi anni Settanta, scagliandosi contro la perdita dei possibili “modi di…
Accardi e Sanfilippo: l’arte tra estetica e poesia
Compagni di studi e di ricerca, i due lo furono anche nella vita. Abbandonarono l’isola presto, allora era troppo lontana dai centri più propositivi, e si confrontarono, non senza audacia, con quel milieu internazionale che lavorava alla ricostruzione materiale e spirituale di un’Europa sofferente, sommersa dalle…
Quel modo di “guardare” di Letizia Battaglia
E’ tra le poche fotografe riconosciute e premiate a livello mondiale per gli scatti a caldo sulle vittime di mafia, per i ritratti sconcertanti di bambini, armati, o di bambine, disarmanti, per i giovani colti nella pienezza di una fisicità desiderante. di Daniela Bigi In occasione…
Segno, luce, colore: alla ricerca della brillanza
Carla Accardi per tutta la vita ha sperimentato con libertà il segno e il colore, ha aderito all’astrattismo con coinvolgimento emotivo e intellettuale. Ricercava la brillanza del colore. di Daniela Bigi Mentre chiude a Palazzo Reale la personale di Letizia Battaglia, Milano annuncia per la primavera,…
Una nuova idea di scultura
Un folto gruppo di artisti siciliani sta realizzando opere d’arte in piena rottura con la tradizione e con l’immobilità dell’oggetto. E dove conta la percezione tattile, acustica e a volte persino olfattiva. Ecco gli artefici di questi innovativi scenari. di Marcello Carriero La recente mostra di Gisella…
Un’ascensione iniziatica tra le forze del vulcano
di Daniela Bigi Siamo nel 1999 e a Taormina si inaugura una mostra interamente dedicata alla fotografia italiana, Da Guarene all’Etna. A promuoverla è la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, a quella data la più stimata fondazione per l’arte contemporanea in Italia, messa su da una donna…
Uno sguardo su paesaggi mostruosamente affascinanti
di Daniela Bigi C’è un capitolo noto nella storia dell’arte che riguarda la riflessione sui rapporti dell’uomo con la natura. Un tema che ha attraversato i secoli, ma che a un certo punto ha subito una virata, trasformandosi da questione estetica in questione politica. Un’immagine incisiva…
L’inno alla vita e alla libertà di Emilio Isgrò
“Il mio lavoro è dare alla parola la potenza dell’immagine, dando all’immagine allo stesso tempo la duttilità e la flessibilità della parola”. di Daniela Bigi Tutto comincia nei primi anni Sessanta, in quel clima laborioso in cui i più sensibili intellettuali si interrogano sulle sorti della poesia, sulle…
Il richiamo di un’idea del Mediterraneo
A Milano c’è una storica galleria che ha deciso di rinnovarsi confrontandosi con i contenuti e i protagonisti degli ultimi decenni. È stata fondata da Frediano Farsetti ed è conosciuta anche come casa d’aste.
Quel che resta dopo di noi
Quando le politiche culturali nazionali entrano in uno stato di confusione, quando i tagli colpiscono la cultura e la sottomettono alla logica gretta dei numeri, la vita di un Paese, e con essa lo spirito di un popolo, rischiano di vacillare
Un felice stato di ambiguità
Nel chiosare il lavoro di Daniele Franzella in occasione di una mostra recente alla Fondazione Banco di Sicilia, Sergio Troisi ha parlato di controcanto critico. Mi ha colpito
Consapevolezza contro sottomissione
La giovane Galleria Marcolini, di Forlì, e poco dopo la Deanesi Gallery, a Rovereto, ospiteranno tra qualche settimana una doppia personale dedicata a due artisti che hanno deciso di misurarsi nella costruzione di un progetto espositivo volutamente impostato come un dialogo…
Con la leggerezza delle idee
In uno spazio espositivo catanese noto per le eccellenti sperimentazioni di artisti emergenti, il percorso scultoreo del giovane Carmelo Nicotra
La sfida delle nostre città
La città è nata come il luogo migliore per vivere perché consente una vita di comunità che costruisce relazioni feconde, genera sinapsi fertili, accelera l’innovazione e produce nuove economie
La fascinazione del doppio
“Matite a pasta dura e pasta morbida, ossidi in polvere, cilindri, lenti e lentini aplanatici di diverso campo di ingrandimento, tubi di vetro, pietre d’agata, lame-bisturi di diverse misure e taglio, fogli di alluminio…”
Tra malinconia e poesia leggera
C’è una parte di Sicilia che è rimasta remota, nel senso che avrebbero dato a questo termine alcuni protagonisti delle avanguardie storiche intenti a rifondare il linguaggio, e con esso la visione, dell’uomo moderno