di Daniela Bigi
Uno sguardo su paesaggi mostruosamente affascinanti
di Daniela Bigi C’è un capitolo noto nella storia dell’arte che riguarda la riflessione sui rapporti dell’uomo con la natura. Un tema che ha attraversato i secoli, ma che a un certo punto ha subito una virata, trasformandosi da questione estetica in questione politica. Un’immagine incisiva…
L’inno alla vita e alla libertà di Emilio Isgrò
“Il mio lavoro è dare alla parola la potenza dell’immagine, dando all’immagine allo stesso tempo la duttilità e la flessibilità della parola”. di Daniela Bigi Tutto comincia nei primi anni Sessanta, in quel clima laborioso in cui i più sensibili intellettuali si interrogano sulle sorti della poesia, sulle…
Il richiamo di un’idea del Mediterraneo
A Milano c’è una storica galleria che ha deciso di rinnovarsi confrontandosi con i contenuti e i protagonisti degli ultimi decenni. È stata fondata da Frediano Farsetti ed è conosciuta anche come casa d’aste.
Quel che resta dopo di noi
Quando le politiche culturali nazionali entrano in uno stato di confusione, quando i tagli colpiscono la cultura e la sottomettono alla logica gretta dei numeri, la vita di un Paese, e con essa lo spirito di un popolo, rischiano di vacillare
Un felice stato di ambiguità
Nel chiosare il lavoro di Daniele Franzella in occasione di una mostra recente alla Fondazione Banco di Sicilia, Sergio Troisi ha parlato di controcanto critico. Mi ha colpito
Consapevolezza contro sottomissione
La giovane Galleria Marcolini, di Forlì, e poco dopo la Deanesi Gallery, a Rovereto, ospiteranno tra qualche settimana una doppia personale dedicata a due artisti che hanno deciso di misurarsi nella costruzione di un progetto espositivo volutamente impostato come un dialogo…
Con la leggerezza delle idee
In uno spazio espositivo catanese noto per le eccellenti sperimentazioni di artisti emergenti, il percorso scultoreo del giovane Carmelo Nicotra
La sfida delle nostre città
La città è nata come il luogo migliore per vivere perché consente una vita di comunità che costruisce relazioni feconde, genera sinapsi fertili, accelera l’innovazione e produce nuove economie
La fascinazione del doppio
“Matite a pasta dura e pasta morbida, ossidi in polvere, cilindri, lenti e lentini aplanatici di diverso campo di ingrandimento, tubi di vetro, pietre d’agata, lame-bisturi di diverse misure e taglio, fogli di alluminio…”
Tra malinconia e poesia leggera
C’è una parte di Sicilia che è rimasta remota, nel senso che avrebbero dato a questo termine alcuni protagonisti delle avanguardie storiche intenti a rifondare il linguaggio, e con esso la visione, dell’uomo moderno
La gigantesca forza del corpo dipinto
Non si può più recintare la pittura dentro scuole locali, appartenenze di quartiere, o di contrada, come fosse un Palio o la preparazione dei carri di un Carnevale…
Il percorso di un visionario
“Rendo le forme sfocate per far sì che tutto sia importante e non importante allo stesso tempo”, ebbe a dire Gerhard Richter tra il ‘64 e il ’65
Ferite aperte nel Mediterraneo
C’è una sicilianissima artista nata ai piedi dell’Etna che, pur migrando da oltre dieci anni tra le scene più patinate dell’arte mondiale, non smette di elaborare, seppure a distanza, le problematiche che segnano la sua terra
Alla ricerca della luce perduta
Se guardi negli occhi una palermitana, o un palermitano, mentre qualcuno pronuncia, anche solo per caso, il nome di Francesco Lojacono, avverti con chiarezza che la luce di questo angolo di Mediterraneo ha davvero conformato i moti dell’animo oltre che le attitudini visive
Uno slancio geometrico
Come potremmo dimenticare che il gruppo Forma 1, che vide la luce a Roma nel 1947, aveva al suo interno tre siciliani su otto dei membri che lo componevano? I loro nomi erano Carla Accardi, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo. Lavorarono insieme per alcuni anni.
Quando l’arte ascolta la Natura
Diversi anni fa, mi colpì la visionarietà costruttiva di un progetto dedicato al quartiere Falchera di Torino
La forza creativa del quotidiano
Kerstin Brätsch e Adele Röder sono due artiste tedesche che nel 2007 hanno fondato uno dei gruppi più vivaci dell’ultimo decennio