di Rosanna Pirajno
Elogio delle botteghe vera anima di Palermo
C’era una volta a Palermo la via Bambinai, e c’è ancora. Solo che non si fanno più i Bambinelli Gesù in cera che davano senso al toponimo, però in via Calderai…
Parola d’ordine: rigenerazione urbana
Si legge sempre più spesso di gruppi di privati cittadini che si organizzano per salvare da degrado, decadenza o demolizione, un manufatto dismesso per fine uso e funzione – fabbrica, teatro, cinema, linea ferrata, area libera o altro – e quindi attivarsi per ridargli nuova vita con un progetto di diversa destinazione d’uso. Tra spazi occupati e risistemati, e spazi ceduti in comodato, di esempi se ne trovano in po’ dovunque
Com’eravamo
Tra le tipologie urbanistiche, reali o soltanto immaginate come la rinascimentale Città ideale o la Città del Sole di Tommaso Campanella, o persino…
Carta e matita per riscoprire la città
C’è un modo di conoscere la città attraverso la mano che traccia dei segni, prende appunti, schizza varianti, si sofferma su un dettaglio
Un libro li salverà
Il festival dell’editoria indipendente di Palermo, “Una marina di libri”, è arrivato a quota otto, ha trovato sede forse definitiva nei viali frondosi dell’Orto botanico, è ben organizzato…
L’irripetibile
C’è anche chi sorride, sulla smodata passione dei palermitani per Mondello – che mare cristallino, che spiaggia fine, altro che Caraibi! – ma in effetti la località ha un fascino speciale
La giusta strada
Nel 1985 il docente di Trasporti all’Università, l’ingegnere Salvatore Amoroso, pubblica con le edizioni Gidue una sua ricerca sullo sviluppo de Il trasporto pubblico a Palermo, talmente ricca di documenti storici e iconografici da sorprendere che una città così ben dotata di mezzi pubblici
Passeggiare in centro, un ritorno a casa
Camminare, con lentezza, per le strade di Palermo vecchia riserva molte sorprese