Il gioioso piacere di farsi l’orto sul terrazzo di casa
La quarantena ha fatto riscoprire a tutti noi il gusto di preparare e conservare gli alimenti. Un nuovo più felice rapporto con il cibo. testi di Giuliana Imburgia Che ci piaccia oppure no, l’emergenza Covid ha fatto riemergere l’utopia dell’auto-sostenibilità. Pane fatto in casa, pasta fresca tirata…
Un sentiero tra mare e monti
Chilometri di litorale con splendide calette, mille e settecento ettari di macchia mediterranea e boschi. Quarant’anni fa una mobilitazione popolare salvò queste terre dalla speculazione edilizia e il territorio dello Zingaro divenne la prima riserva naturale creata in Sicilia. Oasi di pace e bellezza a due passi da casa.
Quella repubblica libertaria nel cuore dell’eclettica Vilnius
Vilnius è relativamente giovane, nata sul serio dopo l’indipendenza, una cipolla a strati, dove una chiesa rococò dalle sfumature rosa balza fuori come un folletto tra i palazzoni sovietici. di Simonetta Trovato Appena arrivi, ti perdi in edifici brutali ma devi proseguire. Troverai la Città Nuova,…
Sull’Etna con la mappa dei tesori
Di carta o sullo smartphone, per itinerari invernali o estivi, verso i crateri o tra le gole: l’associazione Etna Walk ha realizzato un sistema di escursioni “fai da te” attorno al vulcano. Che ricominci l’avventura di Giuliana Imburgia Provate a immaginare una formula di turismo ambientale “fai da…
Quando l’ospite diventa di famiglia
La grande fortuna della gastronomia italiana e siciliana nel mondo si è costruita proprio attraverso l’evocazione di questo clima domestico, di questa spartana familiarità che chiama in causa i commensali come fossero parenti. di Francesco Mangiapane Frastornati da foodporn e cuochi stellati, cooking show e master chef di…
Difendiamo la sovranità alimentare
Non è un’emergenza, ma occorre porsi il problema della propria sovranità alimentare, senza diventare fortemente protezionisti. di Paolo Inglese Ci siamo ancora dentro e lo saremo quando leggerete. Ma c’è già molto su cui riflettere. Proviamoci. In primo luogo, una visione globale del sistema mondiale di…
Carla Barbato: “Ho fatto pace con la mia terra e ho trovato la mia dimensione”
Carla Barbato ha girato tutto il mondo. ora è tornata a Palermo. “Ho fatto pace con la mia terra e ho trovato la mia dimensione” di Valerio Strati Dal Teatro Massimo di Palermo ai palchi di Bangkok passando per Roma. Determinata e intraprendente, Carla Barbato, 36…
Torniamo al buono e giusto, oltre il consumismo. E a fare una cucina che dia gioia
Come sarà il mondo della ristorazione quando sarà finita l’emergenza? Secondo Pino Cuttaia, due stelle Michelin con il suo ristorante La Madia a Licata, avremo ancora piacere a mangiare bene e il lusso sarà non sprecare più niente. testi di Laura Anello Dalla cucina della sua bistellata…
Applauso al contrario
E’ importante notare la lentezza con la quale battere le mani e la corretta espressione del viso. Infatti per essere efficaci, bisogna esibire una finta espressione di compiacimento. di Luca Vullo – disegno di Alessandra Micheletti BRAVO! In un momento storico dove la crisi, la guerra e i…
Andata. Giuseppe Barbera e la quotidianità… stretta
Giuseppe Barbera: torno sempre durante le feste e a volte immagino un rientro. Ma so che la quotidianità di casa mi starebbe stretta… di Valerio Strati Andare via dalla propria terra come fosse uno spostamento naturale. Senza troppi ripensamenti. Anzi con la consapevolezza dell’utilità. È ciò…
Scorbutici di talento
Abbecedario perché forse il segreto sta tutto nella semplificazione, nel ridurre le presunte complessità all’eresia del buon senso. In Sicilia i problemi nascono non tanto nell’essere complicati, quanto dal credersi complicati. E questo complica le cose, anche le più semplici. di Roberto Alajmo Malaminnìtta Minnitta sarebbe la…
Sclafani Bagni, dove il tempo si è fermato
Escursione a Sclafani Bagni, nelle Madonie, il paese con meno abitanti della città metropolitana di Palermo: solo quattrocento anime. Qui tra echi normanni e arabi è possibile ritrovare stili e modi di vivere del passato. di M. Laura Crescimanno Turisti in casa nostra. Così saremo nei prossimi…
Il mito dell’ulivo
Sino ai nostri giorni ci sono famiglie siciliane che si riuniscono per i giorni della raccolta delle olive nel podere ereditato dai nonni: un rito di memoria, ma anche un’occasione di festa. di Augusto Cavadi È almeno dai tempi dell’illuminista Montesquieu che abbiamo imparato a…
Cercasi habitat postpandemici
Le città postpandemiche dovranno essere un fertile bricolage di luoghi che, quando serve, siano insieme case, scuole, uffici, piazze, parchi, teatri, librerie, musei, luoghi di cura, interpretando più ruoli ciclici per adattarsi alla nostra rinata umanità, meno vulnerabile. di Maurizio Carta “La tempesta – ha detto Papa…
Una notte di mezza estate al santuario di Santa Rosalia
Già in epoca fenicia sul monte si trovava un piccolo santuario pagano rupestre, probabilmente legato al culto di una divinità femminile nella stessa grotta. Ma Rosalia è Rosalia. di Salvatore Savoia L’acchianata al santuario di Santa Rosalia lungo la vecchia strada settecentesca in ciottoli è uno dei…
Style. La primavera si tinge di fluo
La primavera si tinge di fluo: verde acido, rosa shocking, arancio neon, giallo vibrante: i colori che ci danno carica, energia e vitalità. di Rosy Ardizzone Ad alto tasso di energia La borsa più identificativa di Alaïa è lussuosa come un merletto in pelle rosa riccamente decorata…
Tecno. Il pc ideale per le famiglie
Un terzo delle famiglie non possiede un pc. Ecco una scelta di computer con prestazioni adeguate a un uso prolungato da parte di tutti i componenti della casa. di Davide Fumagalli Pc e tavoletta insieme Caratteristica esclusiva di Microsoft Surface Studio 2 è il display da 28…
Nuove idee nuove opportunità
Puntare su nuove produzioni, rivedere l’idea di turismo, ripensare il concetto stesso di vendita. Nicola Fiasconaro, Marcello Mangia e Gianluca Mollura raccontano come si preparano alle sfide del dopo emergenza. di Giulio Giallombardo Ripartire dalla semplicità. Tornare alle origini, mentre gli effetti devastanti del virus stanno riplasmando…
Nuovi agricoltori per la Sicilia
di Cecilia Schmitz #Iomangioebevosiciliano Ormai ha fatto il giro dei social. Ma per chi se lo fosse perso, o semplicemente scordato, vale la pena continuare a diffondere e imprimere in memoria l’#Iomangioebevosiciliano. È la campagna di sensibilizzazione volta a promuovere e sostenere la filiera agroalimentare siciliana,…
Metodi di rinascita
Per Umberto Totti, esperto di leadership e pensiero innovativo, è il momento di ridare valore alla competenza, all’intelligenza, all’etica e all’estetica, e cercare sempre la verità nei rapporti. Parola di caposcout. di Laura Anello Come ne usciremo? “Saremo meno disposti a vivere vite infelici, vite dimezzate. Avremo…
Vini, il potenziale della Sicilia. Un punto di riferimento
La Sicilia: un punto di riferimento Grazie a innovazione e qualità. è l’opinione di Oscar Mazzoleni, titolare e sommelier del ristorante “Al Carroponte” di Bergamo Raccontaci un po’ di te “Ho frequentato la scuola alberghiera di San Pellegrino e a 14 anni mi sono…