di Luca Vullo
Tutta un’altra sarda
di Luca Vullodisegno di Alessandra Micheletti
La danza dei gesti
di Luca Vullo disegno di Alessandra Micheletti Durante il periodo estivo, nel meraviglioso giardino in mezzo al mar Mediterraneo si avverte un notevole innalzamento delle temperature che, insieme con l’umidità, crea non pochi disagi. Il siciliano, come sempre, ha trovato un modo per esorcizzare questa…
Tagliare la corda
di Luca Vullodisegno di Alessandra Micheletti VATINNI/AMUNI’! Fin da bambini ci troviamo in situazioni di pericolo e il nostro cervello ha un sistema di allarme infallibile che ci informa immediatamente e ci predispone alla fuga o ci prepara a combattere per la nostra incolumità. Grazie…
Dare la linea
di Luca Vullodisegno di Alessandra Micheletti PERFETTO! Si può fare della poesia soltanto con il proprio corpo? In Sicilia tutto è possibile! Il polpastrello dell’indice bacia con passione il polpastrello del pollice formando un anello – forse quello del matrimonio – mentre il medio, l’anulare…
Applauso al contrario
E’ importante notare la lentezza con la quale battere le mani e la corretta espressione del viso. Infatti per essere efficaci, bisogna esibire una finta espressione di compiacimento. di Luca Vullo – disegno di Alessandra Micheletti BRAVO! In un momento storico dove la crisi, la guerra e i…
Pensiero manuale
di Luca Vullo – disegno di Alessandra Micheletti Il corpo è un sofisticato strumento di comunicazione e può essere utilizzato indistintamente sia nel senso fisico che metaforico. La sua versatilità permette di interpretare svariati campi del sapere che vanno dalla letteratura alla scienza fino ad arrivare alla filosofia. In…
Un no greco-siculo
Ci varianti definiscono anche lo spirito del gesto che può essere fatto con indifferenza, impegno, sorpresa, sdegno o ironia. di Luca Vullo – disegno di Alessandra Micheletti Nel nostro Paese è possibile dire di no usando il corpo in diversi modi: con gli occhi, con la…
Futtitinni, non ti curar di loro…
Oltre a consigliare di lasciar passare quello che è accaduto e andare avanti, la parola Futtitinni nasconde però una vera e propria filosofia di vita. di Luca Vullo FUTTITINNI La società è costellata di sentimenti ostili come la rabbia e la frustrazione spesso causata da…
Alfabeto parallelo, tecniche di ascolto
di Luca Vullo www.lucavullo.it – disegno di Alessandra Micheletti Ascoltare è un’arte e lo sanno bene le donne siciliane che da secoli ricorrono a un codice comportamentale speciale quando qualcuno parla con loro. In effetti anche la gestualità dell’uditore ha una sua logica e una sua importanza che varia in…
Alfabeto parallelo: saperla lunga
di Luca Vullo www.lucavullo.it – disegno di Alessandra Micheletti Facci tagghiata La comunicazione non verbale dei siciliani è un codice linguistico molto complesso che usa i segni secondo specifiche regole che costituiscono una vera e propria grammatica. Esistono quindi gesti che corrispondono esattamente agli aggettivi qualificativi e determinativi. Quando ci…
Agreed
Il popolo siciliano è conosciuto nel mondo anche per la sua grande socievolezza. Ci definiscono persone estroverse, calorose e simpatiche. Esseri umani naturalmente avvezzi alla chiacchiera…
Proprio non mi va giù
La notte di San Lorenzo è un momento magico in cui, come tradizione vuole, bisogna guardare il cielo per individuare le stelle cadenti ed esprimere un desiderio. Che ci crediate o no, a volte i desideri si avverano…
La fine, a gesti
A volte le dita delle mani possono veicolare concetti e informazioni molto dolorose che permettono di evitare l’imbarazzo di doverli esprimere a parole
Ma chi te l’ha fatto fare
Ma cu’ ti lu fi fari. Ogni paese ha le sue tradizioni e i suoi rituali. Una delle cose che appassiona di più i siciliani è il momento del “curtigghio”.
Mimica paterna
Hai un carattere estroverso? Sei una persona determinata che non si da’ mai per vinta? Eri descritto dalle maestre come una creatura particolarmente vivace?
Niente di buono
Le dita della mano piegate e unite vengono poste con il dorso sotto il mento, come se fossero una navicella spaziale pronta al lancio intergalattico della gestualità
Differenze di genere
All’interno del codice non verbale siciliano, si ritrovano gesti tipicamente femminili o maschili, altri che si possono rivolgere esclusivamente alle donne, altri ancora che si indirizzano solo agli uomini
Trafficu c’è…
C’è un gesto di intesa che può essere utilizzato anche in altri ambiti e contesti, come quelli di carattere professionale…
Due dita di superpotere
Ricordo ancora l’espressione sconvolta dell’amica inglese che, trovandosi per la prima volta in Sicilia, vide alcuni anziani fare dei gesti “strani” alla vista di un carro funebre
Ma cu’ ti lu fici fari?
A volte risulta poco delicato interrompere il flusso infinito di parole di sfogo del protagonista, ma bisogna in ogni caso interagire e far sentire la propria presenza tramite il corpo