Nostalgia and relief
Un po’ per curiosità e un po’ per la voglia di fare una mini-indagine sociologica, abbiamo chiesto a dieci protagonisti del mondo della cultura, delle professioni e dell’imprenditoria che cosa rimpiangeranno del Natale pre-Covid, adesso che ci si prepara a feste a dir poco sobrie, nelle proprie città, senza cenoni, senza veglioni, senza viaggi. A sorpresa tutti gli intervistati raccontano il sollievo dell’essere dispensati dagli obblighi sociali, dallo shopping coatto, dalla ricerca di un’occasione con cui “sfangare” il Capodanno, dalla necessità di mostrarsi gioiosi e scintillanti a giorno e orario comandato. Un sospiro di sollievo collettivo, che quasi sovrasta il rimpianto per gli abbracci

La famiglia lato sud
Con il film Le Sorelle Macaluso Emma Dante ha raccolto grande successo al festival di Venezia e nei cinema. Una storia molto siciliana sui legami famigliari e uno struggente racconto di un’altra Palermo
È il momento di ripartire dalla forza del mare
Incontro con la scrittrice palermitana Evelina Santangelo per parlare di covid e di letteratura. “Con il lockdown – racconta – ho riscoperto la dimensione del silenzio, ma ho perso le parole. Adesso è il momento di ritrovarle nei miei ricordi e nella mia Sicilia”
Un’altra storia da raccontare
Da tre anni è attiva un’associazione nata per valorizzare la memoria femminile. E fare rivivere le vicende di quelle donne che hanno lasciato un segno nella storia del Novecento. Un esempio del ruolo e dell’importanza che hanno avuto nella storia, sociale, civile e politica
Un’epopea da salvare
Da cinque lunghi secoli la Tonnara Bordonaro, nella borgata di Vergine Maria a Palermo, continua a tramandare le vicende di un mondo ormai perduto. Un esempio straordinario della marineria siciliana che non può essere abbandonato
Il nostro futuro è cambiare nella tradizione
Rispetto della materia prima e dei sapori della cucina campana, riportare in tavola i piatti di una volta ma in chiave contemporanea, ecco la sfida di Nino Di Costanzo, due stelle Michelin con il suo ristorante “Danì Maison”
La cucina di oggi? Umanità, semplicità e buona socialità
In giro per l’Italia, da Nord a Sud, alla scoperta dei locali che hanno saputo trovare nuove vie per offrire buone soste alle persone in cerca di un buon pasto. Il loro successo si deve prima di tutto alla piacevolezza che regalano. Luoghi per una pausa perfetta, per incontrarsi e far festa con poco, appagando palato, mente e cuore
La ripresa? Può iniziare dal sud
Finanziare il cuore pulsante dell’economia del mezzogiorno e dare credito a coloro che fino ad ora sono stati esclusi delle grandi istituzioni finanziarie. È questa l’idea di Paolo Fiorentino, banchiere di lungo corso, l’uomo che ha venduto la Roma agli americani, oggi amministratore delegato di Banca Progetto: creare un nuovo tessuto economico partendo dalle piccole e medie imprese
La forza di Tano per il bello
Storia e successi di Tano Chiavetta, un giovane orafo siciliano, formato alla scuola dei maestri palermitani, diventato un artista del gioiello con un suo atelier nel cuore di Londra. Ma se gli chiedete se si sente arrivato risponde: “quando arrivi a un punto…. sei di nuovo a un punto di partenza”
Le amazzoni del legno
Tre ragazze e l’amore per il più naturale dei materiali, da lavorare, trasformare, reinventare. Risultato: un’eccezionale piccola falegnameria tutta al femminile, in un ambiente di solito tutto al maschile, dove si realizzano piccole opere d’arte. Assolutamente da vedere
L’arte di far cantare il legno
Visita alla bottega di Mirco Inguaggiato, giovane liutaio di Petralia Sottana, dove la tradizione della falegnameria, ereditata dal padre e dal nonno, ha incontrato la passione per la musica. di Laura Grimaldi La strada per raggiungere Petralia Sottana è suggestiva quanto impegnativa nella salita. Un po’ come…